Atak, il nuovo worm intelligente

Scoperto lunedì scorso, Atak è il primo mass-mailing worm "intelligente", in grado di nascondersi ai controlli degli antivirus.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-07-2004]

Anche se non una minaccia seria, Atak è un altro esempio di come complicare le vite dei ricercatori di antivirus.

Graham Cluley, consulente di tecnologia per la società antivirus Sophos, afferma che gli autori di software malware tentano di complicare il più possibile il lavoro dei ricercatori di antivirus, aggiungendo codice confuso e tecniche per non essere facilmente scoperti.

Mikko Hypponen di F-Secure ha dichiarato che Atak utilizza una strategia più sottile degli altri malware per tentare di abbindolare gli antivirus; il virus infatti tenta di scoprire se è analizzato da un software e, all'occorrenza, si disattiva per evitare di essere smascherato.

Non si pensa che Atak sia una minaccia seria, però potrà causare un bel po' di fastidio perché può generare moltissimo spam.

Comunque, a causa della recente scoperta di questo sistema di protezione del worm, le sue funzionalità non sono state ancora analizzate pienamente.

Fra le poche cose che si conoscono, si sa che esso contiene del codice per disabilitare i suoi "concorrenti" come MyDoom, Bagle e Netsky.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Marco
...non ci credo! Leggi tutto
30-8-2004 23:29

risposta Leggi tutto
19-7-2004 11:18

bypassa la funzione di scanning dell'antivirus... molto interessante... comunque sono cose già viste. Quello che meraviglia invece è che non sia un virus ma un worm. Sicuramente è opera di alcune aziende che producono antivirus...
19-7-2004 11:13

Salvatore Aranzulla
Ciao!Anche se non sono un esperto nel settore virus writing (mi sono limitato a riportare quanto affermavano esperti in questo settore), penso che capendo di essere analizzato da qualche software, mostri un'altro codice. Non so se mi sono spiegato bene :S Dovrebbe però funzionare così... Se qualcuno tenta di controllarlo... Leggi tutto
17-7-2004 20:51

Antonio
Chissà come diavolo funziona... Leggi tutto
17-7-2004 17:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi è il progetto (realizzabile) che cambierà di più le nostre vite?
L'accesso a Internet in tutto il mondo, tramite dirigibili o mongolfiere
Gli smartwatch
Le lenti a contatto con sensori e microcamera
L'hoverboard
L'auto che si guida da sola, senza pilota
Calico, contro l'invecchiamento o addirittura la morte
L'ascensore spaziale
I Google Glass
L'accesso a Internet in fibra ottica
Ara, lo smartphone modulare

Mostra i risultati (2243 voti)
Novembre 2025
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics