L'operatore virtuale

La risposta allo sciopero dei cellulari dovrebbe essere la partenza in tempi brevi degli operatori virtuali anche nella telefonia mobile. Tele2 preme.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-07-2004]

In seguito a uno sciopero dei cellulari come quello di ieri, sarebbe auspicabile che l'Authority (che regola e controlla il settore della telefonia mobile) convochi attorno allo stesso tavolo le Associazioni dei Consumatori e i gestori di telefonia mobile per rispondere a un disagio che è sempre maggiore in tutta la popolazione italiana: tutti gli italiani sono utilizzatori dei cellulari e questa voce dei consumi di telefonia mobile ha un peso importante in salari troppo falcidiati dal carovita, al di là di quello che pensano l'Istat o il Governo.

Una delle decisioni che l'Authority dovrebbe imporre a Tim, Vodafone, Wind (per l'Umts di 3 il discorso forse è prematuro), per rispondere alla protesta degli italiani, è l'apertura immediata di uno o più operatori virtuali.

Gli operatori virtuali di telefonia mobile sono quegli operatori che, come nella telefonia fissa, non possiedono una propria rete, con centrali, ripetitori, ponti radio, ma acquistano dai gestori il traffico e poi lo rivendono ai singoli utenti.

La svedese Tele2 in Italia ha superato i due milioni e mezzo di abbonati nella telefonia fissa e, senza avere rete e centrali, è il terzo gestore italiano nel fisso, dopo Telecom Italia e Wind-Infostrada; Tele2 si è da tempo detta pronta a entrare nel settore del mobile, vendendo proprie Sim e contribuendo così ad aumentare la concorrenza, a rompere logiche sempre incombenti di cartello, a calmierare i prezzi di voce e Sms.

L'Authority non sarebbe contraria ad autorizzare l'attività di un operatore virtuale ma sarebbe bene fare presto, fissando prezzi di listino per la vendita all'ingrosso davvero vicini ai costi, spezzando le resistenze e l'ostruzionismo più o meno sordi dei gestori "reali", timorosi di perdere le loro lucrose posizioni di rendita.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il numero di multe per l'utilizzo di smartphone alla guida è aumentato del 18% nel primo semestre 2017. Il direttore del servizio di Polizia Stradale propone il ritiro della patente fin dalla prima infrazione, con una sospensione di un minimo di 15 giorni. Sei d'accordo?
No

Mostra i risultati (2597 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics