Service Pack 2, croce e delizia

Ha fatto parlare di se, si è fatto attendere, si è fatto desiderare, ed ora è qui. Quali i vantaggi e le migliorie che potremo veramente sfruttare dal nuovo "pacco" di Microsoft?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-09-2004]

Ieri, 31 agosto 2004 è stata pubblicata sul sito Microsoft la versione Network in italiano del Service Pack 2 per Windows XP. Si tratta del pacchetto di installazione completa (256 Mbyte) mentre per quanto riguarda la versione Express, consigliata agli utenti che posseggono un solo PC, bisognerà attendere ancora qualche tempo.

E' ormai da mesi che gli utenti dell'ultimo Windows attendono, sognano, desiderano poter installare l'ultima Service Pack di Microsoft, di cui si sente parlare come la cura definitiva ai mali di Windows. Ma quali sono le caratteristiche e le nuove funzionalità di cui potremo usufruire?

Fondamentalmente, il Service Pack 2 nasce dall'iniziativa Trustworthy Computing ovvero come risposta all'esigenza di contrastare il sempre maggior numero di worm, virus e altre minacce alla sicurezza di Windows XP. In pratica, ciò si traduce con il miglioramento della sicurezza globale dei pc, con particolare attenzione a quattro aree fondamentali quali la memoria, la rete, la posta elettronica e la navigazione web.

Per quanto riguarda la rete, durante l'aggiornamento al SP2 viene installato di default l'Internet Connection Firewall (ICF) notevolmente migliorato nelle prestazioni, nell'integrazione con Active Directory e nella compatibilità. Inoltre è stata ridotta l'area di esposizione agli attacchi del servizio RPC (Remote Procedure Call), e limitata la possibilità di eseguire oggetti RPC con credenziali ridotte. Per la cronaca alcuni bug dell'RPC hanno permesso la realizzazione di Blaster ("il sistema verrà riavviato tra 60 secondi... 59...58..." vi ricorda qualcosa?)

Microsoft, ha inoltre migliorato la protezione contro i potenziali rischi derivanti dallo sfruttamento del Buffer Overrun, ricompilando il codice e fornendo supporto alle istruzioni NX (no Execute) che vengono applicate a livello Hardware dai processori allo scopo di creare aree di lavoro separate per dati e applicazioni. Sul fronte della posta elettronica sono stati apportati miglioramenti ad Outlook Express e alla gestione degli allegati potenzialmente pericolosi provenienti anche da Windows Messenger.

Per quanto riguarda la navigazione uno dei miglioramenti apportati comprende il blocco della zona Computer Locale in modo da impedire l'esecuzione di script dannosi e offrire la massima protezione contro eventuali download pericolosi dal Web. Sono stati ottimizzati i controlli utente che consentono di impedire l'esecuzione di spyware e controlli Active X sui sistemi non autorizzati e senza il consenso dell'utente.

Sempre a riguardo della sicurezza, da notare il miglioramento nella gestione degli aggiornamenti automatici, così da prevenire eventuali minacce che sfruttino falle di sicurezza e bug pubblicati da mesi sul sito Microsoft.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 21)

Il mio problema ? Leggi tutto
27-12-2004 22:54

Angelo
Riavvii e installazione interrotte Leggi tutto
20-12-2004 00:56

ivano
STAVOLTA E' LA VOLTA BUONA Leggi tutto
1-12-2004 21:14

SImone
Quasi ok Leggi tutto
30-11-2004 11:26

Alessandro
Problems senz fin Leggi tutto
27-11-2004 11:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo una ricerca dell'Australian Relationship Queensland, tra tecnologia e solitudine esisterebbe un collegamento. Secondo te:
È la solitudine che spinge le persone a usare "più tecnologia".
È l'utilizzo massiccio di tecnologia che porta le persone a isolarsi e, conseguentemente, a provare solitudine.
Le due cose non sono affatto correlate.

Mostra i risultati (1621 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 luglio


web metrics