Service Pack 2, croce e delizia

Ha fatto parlare di se, si è fatto attendere, si è fatto desiderare, ed ora è qui. Quali i vantaggi e le migliorie che potremo veramente sfruttare dal nuovo "pacco" di Microsoft?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-09-2004]

Ieri, 31 agosto 2004 è stata pubblicata sul sito Microsoft la versione Network in italiano del Service Pack 2 per Windows XP. Si tratta del pacchetto di installazione completa (256 Mbyte) mentre per quanto riguarda la versione Express, consigliata agli utenti che posseggono un solo PC, bisognerà attendere ancora qualche tempo.

E' ormai da mesi che gli utenti dell'ultimo Windows attendono, sognano, desiderano poter installare l'ultima Service Pack di Microsoft, di cui si sente parlare come la cura definitiva ai mali di Windows. Ma quali sono le caratteristiche e le nuove funzionalità di cui potremo usufruire?

Fondamentalmente, il Service Pack 2 nasce dall'iniziativa Trustworthy Computing ovvero come risposta all'esigenza di contrastare il sempre maggior numero di worm, virus e altre minacce alla sicurezza di Windows XP. In pratica, ciò si traduce con il miglioramento della sicurezza globale dei pc, con particolare attenzione a quattro aree fondamentali quali la memoria, la rete, la posta elettronica e la navigazione web.

Per quanto riguarda la rete, durante l'aggiornamento al SP2 viene installato di default l'Internet Connection Firewall (ICF) notevolmente migliorato nelle prestazioni, nell'integrazione con Active Directory e nella compatibilità. Inoltre è stata ridotta l'area di esposizione agli attacchi del servizio RPC (Remote Procedure Call), e limitata la possibilità di eseguire oggetti RPC con credenziali ridotte. Per la cronaca alcuni bug dell'RPC hanno permesso la realizzazione di Blaster ("il sistema verrà riavviato tra 60 secondi... 59...58..." vi ricorda qualcosa?)

Microsoft, ha inoltre migliorato la protezione contro i potenziali rischi derivanti dallo sfruttamento del Buffer Overrun, ricompilando il codice e fornendo supporto alle istruzioni NX (no Execute) che vengono applicate a livello Hardware dai processori allo scopo di creare aree di lavoro separate per dati e applicazioni. Sul fronte della posta elettronica sono stati apportati miglioramenti ad Outlook Express e alla gestione degli allegati potenzialmente pericolosi provenienti anche da Windows Messenger.

Per quanto riguarda la navigazione uno dei miglioramenti apportati comprende il blocco della zona Computer Locale in modo da impedire l'esecuzione di script dannosi e offrire la massima protezione contro eventuali download pericolosi dal Web. Sono stati ottimizzati i controlli utente che consentono di impedire l'esecuzione di spyware e controlli Active X sui sistemi non autorizzati e senza il consenso dell'utente.

Sempre a riguardo della sicurezza, da notare il miglioramento nella gestione degli aggiornamenti automatici, così da prevenire eventuali minacce che sfruttino falle di sicurezza e bug pubblicati da mesi sul sito Microsoft.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 21)

Il mio problema ? Leggi tutto
27-12-2004 22:54

Angelo
Riavvii e installazione interrotte Leggi tutto
20-12-2004 00:56

ivano
STAVOLTA E' LA VOLTA BUONA Leggi tutto
1-12-2004 21:14

SImone
Quasi ok Leggi tutto
30-11-2004 11:26

Alessandro
Problems senz fin Leggi tutto
27-11-2004 11:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi le licenze Creative Commons per i tuoi lavori?
Sì: le Creative Commons mi aiutano a diffondere il mio lavoro gratuitamente e ottenendone il credito.
No: non ho motivo di utilizzarle perché esiste già una legge sul copyright.
Sì: le Creative Commons mi consentono di diffondere il mio lavoro e di ottenere dei guadagni.
No: necessito di ricavare dei soldi dal mio lavoro, e le Creative Commons non mi aiutano in tal senso.

Mostra i risultati (451 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 ottobre


web metrics