Brevetti software, qualcuno fermi l'Europa

In una lettera aperta al presidente di turno dell'UE, la Free Software Foundation Europe chiede che si impedisca la legalizzazione dei brevetti software e che l'Unione conservi così il proprio vantaggio competitivo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-09-2004]

La nuova Commissione dell'Unione Europea vorrebbe accelerare il Processo di Lisbona per fare dell'Europa "l'economia dell'informazione più competitiva al mondo entro il 2010". Intenzione lodevole, ma contemporaneamente si sta valutando l'introduzione di norme che avrebbero effetti negativi sul mercato del software.

Per questo motivo, la Free Software Foundation Europe (FSFE), attraverso la penna del suo presidente Georg Greve, ha scritto una lettera indirizzata al presidente di turno dell'Unione Europea, per sensibilizzare l'UE sull'argomento dei brevetti software.

Il brevetto sul software non va confuso con la normale tutela del diritto d'autore. Rispetto al copyright, infatti, esso si caratterizza essenzialmente per la genericità dell'oggetto di protezione (posso brevettare un'idea), per l'onerosità di gestione e per la durata, in genere piuttosto breve (ma per i tempi dell'IT, vent'anni possono essere un'enormità).

In sintesi, quello che dovrebbe essere un incentivo alla ricerca, si trasforma in un'arma potente contro l'innovazione. Non si tutela quindi l'inventiva del singolo programmatore, ma solo l'eventuale multinazionale che può e vuole dotarsi di un poderoso ufficio legale per soffocare la concorrenza.

"Questa è l'unica ragione," leggiamo dalla lettera, "per cui si brevetta un cestino della carta straccia virtuale, l'inserimento di applicazioni su di un sito web o la possibilità di ordinare dei regali via internet. Queste idee non sono particolarmente innovative, ma sono necessarie per far funzionare il complesso delle applicazioni e renderle utilizzabili da chiunque. È qualcosa di analogo a ciò che avviene per le macchine: per poter sfruttare le vere innovazioni bisogna utilizzare cose banali come un volante."

La paura di problemi legali potrebbe bloccare ambiziosi progetti di informatizzazione in grandi aziende e nella pubblica amministrazione. A Monaco di Baviera, sostiene la FSFE, "un membro del consiglio municipale temeva che il progetto potesse violare qualche brevetto e il progetto ha avuto difficoltà per un'intera settimana, nonostante l'appoggio di un gigante come IBM. La stessa cosa è accaduta nel resto del mondo, dal momento che progetti simili potrebbero essere minacciati allo stesso modo."

Un po' di numeri: "Trentamila brevetti sul software sono già stati registrati nell'Unione Europea, contraddicendo lo spirito dell'attuale legislazione sui brevetti; tre quarti di questi sono detenuti da società non europee. Dare una base legale ai Software Patents potrebbe essere una decisione che renderebbe l'Unione Europea molto meno competitiva."

Come si vede, la battaglia sui brevetti non è una questione soltanto etica. Una decisione sbagliata potrebbe far perdere all'intera Unione un'importante via di sviluppo e occupazione. Per questo, la FSFE chiede al Consiglio Europeo di rivedere il proprio orientamento del 18 maggio 2004.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Gabriel Marcelli
speriamo vinca il buon senso... Leggi tutto
10-9-2004 22:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Stai per entrare in un sito di home banking (ad esempio, Money Bank). Quale tra questi indirizzi Internet ti sembra sicuro?
http://MoneyBank.com
https://MoneyBank.com
https://MoneyBamk.com
https://MoneyBank.xyz.com
Non uso siti di home banking

Mostra i risultati (3689 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 luglio


web metrics