Gli sciacalli del Web che speculano su Denise

Telefono AntiPlagio denuncia un pseudosito pro-Denise che specula sulla vicenda della bambina sparita oppure sulla tragedia di Beslan.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-09-2004]

L'Associazione Telefono Antiplagio (tel. 338/8385999) ha denunciato alla Polizia Postale e alla Magistratura un'ignobile speculazione sul Web che sfrutta l'ondata di emozione per la vicenda di Denise, la bambina scomparsa in Sicilia nei giorni scorsi.

La famiglia della bimba ha realizzato un sito, CerchiamoDenise.org. Ma se si clicca invece su Denise.com, con il dominio commerciale al posto dell'org, si viene reindirizzati in un sito-motore di ricerca che continene centinaia di link pubblicitari a siti sponsorizzati, soprattutto italiani di giochi e giocattoli, giochi d'azzardo, hot-line, investimenti, ecc.

Questa vicenda si accompagna ad un'altra sempre di avvoltoi che speculano sulle tragedie come quella della mail che, purtroppo, sta girando in questi giorni con il testo: "Please Help the victims in Beslan!"

Chiedono soldi: non cascateci, sono iene.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (2)

mauro
siamo tutti colpevoli Leggi tutto
24-10-2004 10:21

ile
Siamo fatti così...male! Leggi tutto
12-10-2004 12:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dicono che il software è la parte del computer contro la quale è possibile solo imprecare, l'hardware è quella che si può anche prendere a calci. Quale hai preso a calci più frequentemente?
Case e alimentatore
Scheda madre
Processore o CPU
Schede video e audio
Hard disk
Lettori Cd / Dvd
Monitor
Stampanti e scanner
Tastiera e mouse

Mostra i risultati (1609 voti)
Dicembre 2023
Windows 10, Microsoft vara il supporto esteso oltre il 2025
YouTube Playables è realtà
Novembre 2023
Google Drive, scomparsi i file degli ultimi sei mesi
Dopo videochat con una bella ragazza, ora mi ricatta con le mie immagini intime
Windows, problemi con le licenze dopo la fine degli upgrade gratuiti
Office 2024 esiste, e non richiede un abbonamento
Google, meno di un mese alla "grande pulizia" degli account
La voce di John Lennon è da considerare autentica o sintetica?
Ottobre 2023
Windows 10, una petizione per allungare il supporto
Addio password, benvenuta passkey?
Nokia licenzierà 14.000 persone
Amazon, dal 2024 consegne coi droni anche in Italia
Microsoft Edge curiosa nei dati degli altri browser a ogni avvio
Canonical ritira Ubuntu 23.10 per “discorsi d'odio”
Windows 11, basta un comando per aggirare i controlli sull'hardware
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 dicembre


web metrics