La Jpeg assassina

Anche le immagini possono essere portatrici di virus. Scaricate subito la patch!



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-09-2004]

Adesso non ci si puo' fidare piu' neppure delle immagini. Infatti può essere sufficiente visualizzare un'immagine nel popolarissimo formato JPEG per infettare un computer Windows. Questo nuovo traguardo del progresso informatico e' stato annunciato da Microsoft ieri (14/9/2004).

I dettagli tecnici sono disponibili qui e in forma ancora piu' tecnica qui. Ulteriori informazioni, appena disponibili, saranno catalogate qui.

Microsoft consiglia ai propri utenti Windows XP di aggiornare subito il proprio software con Windows Update. Sono a rischio anche gli utenti di varie versioni di Microsoft Office, per i quali c'e' un apposito aggiornamento.

Non sono a rischio, secondo Microsoft, gli utenti di Windows NT, 98, 98SE, ME, 2000 e chi ha Windows XP ed è già riuscito ad installare il Service Pack 2. Un elenco delle versioni di Windows e dei numerosi programmi vulnerabili e' fornita da Microsoft, insieme ai link per l'aggiornamento, presso il secondo dei link citati sopra.

La vulnerabilita' e' considerata "critica" da Microsoft, dato che rende appunto sufficiente la visualizzazione di un'immagine (per esempio in Internet Explorer o in Outlook o in un documento Office) per permettere all'aggressore di fare quel che gli pare al PC del bersaglio.

Giusto per chiarire oltre ogni dubbio: per infettarsi, a un utente Windows basta visitare un sito Web contenente un'immagine appositamente confezionata, oppure ricevere l'immagine in un e-mail o via chat e aprirla/visualizzarla. E' una falla grave.

Al momento non mi risultano disponibili dimostrazioni pubbliche del funzionamento di questa vulnerabilita'.

E' dunque il caso di smettere di scaricare immagini? Dobbiamo metterci a tremare ogni volta che ci arriva una foto da un amico o sfogliamo una pagina Web? Per adesso no, ma nei prossimi giorni si'.

La ragione e' semplice: ora che la falla e' stata annunciata, gli aggressori (sia quelli che agiscono per puro vandalismo, sia quelli che agiscono con fini di lucro, come spammer e pornovendoli) si daranno da fare per scoprire il funzionamento della falla e sfruttarla (alcuni probabilmente l'hanno gia' fatto). E' quindi assolutamente indispensabile scaricare e installare gli aggiornamenti di sicurezza predisposti da Microsoft.

Gli utenti Mac e Linux al momento non risultano affetti da questo problema, che ricorda (in peggio) il recente allarme che li aveva colpiti per l'immagine ammazzabrowser, quella in formato PNG, gia' descritta in un altro articolo. Mentre nel caso della falla Mac e Linux il risultato era il collasso del browser, senza possibilita' di infezione e senza danni permanenti al sistema operativo, nel caso di questa falla di Windows l'immagine non si limita ad ammazzare il browser, ma consente di infettare permanentemente il sistema operativo.

Per il vostro bene e per quello della Rete, insomma, se usate Windows, aggiornatelo. Aggiornatelo subito.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 23)

Indignato
La MS spiega pure come sfruttare la falla! Leggi tutto
2-10-2004 19:08

francesco
jepg assasina Leggi tutto
27-9-2004 15:09

MaX
BASTAAAAAAAAAAAAAAA Leggi tutto
19-9-2004 20:36

Michele Renda
Secondo me ... Leggi tutto
19-9-2004 12:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la tua piattaforma preferita per la Tv digitale?
Digitale terrestre "liscio"
Sky
Satellitare free to air
Mediaset Premium
Tv di Fastweb
Telecom Italia IpTv
Infostrada Tv
Altre (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (4182 voti)
Maggio 2025
Buffalo Japan festeggia 50 anni con un HDD trasparente
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 maggio


web metrics