Un film tutto italiano sull'open source

A Torino proiezione in anteprima di "Tecnologie avanzate", un film italiano sul mondo dell'open source.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-10-2004]

Un film-documentario che è un viaggio nel mondo italiano dell'open source e dell'hacking: Tecnologie Avanzate è un video di Max Carnè, torinese, 34 anni, esperto di cinema, e Gianluca Tarabra, 35 anni, ingegnere, responsabile del blog sul software libero Laboratorio della conoscenza.

Al documentario hanno partecipato, tra gli altri, rappresentanti del free software e uno dei massimi esponenti in Italia di questo movimento, il professor Angelo Raffaele Meo, docente del Politecnico di Torino. Le musiche sono state realizzate dal Grande Circo Barnum, un gruppo musicale emergente del pinerolese. Gli autori hanno voluto che il film fosse un open video, cioè un video nato dalla condivisione delle conoscenze, che risponde alle norme della Creative Commons.

Si parte da alcune domande sul perché sia necessaria tanta potenza nei Pc di oggi e dove vanno a finire i computer dismessi: dal problema dei rifiuti tecnologici (da qui il titolo Tecnologie Avanzate) si passa a raccontare il mondo dell'hacking sociale, dove l'uso della tecnologia è guidato dai bisogni sociali degli individui e dal rispetto dell'ambiente.

La prima nazionale è prevista il 24 ottobre alle 16.30 al Cinema Massimo di Torino.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

Raffaele
Un film tutto italiano sull'open source Leggi tutto
25-10-2004 14:27

Antonello
Come visionarlo?? Leggi tutto
25-10-2004 09:53

onurb
seee, divulgarlo ..... Leggi tutto
20-10-2004 15:06

Pier Luigi Tolardo
Puoi richiederlo... Leggi tutto
20-10-2004 13:21

Giabcarlo Zinoni
un film tutto italiano sull'open surce Leggi tutto
20-10-2004 11:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Un collaboratore di Zeus News ci ha posto il quesito: "Mio figlio ha ormai 8 anni, che grosso modo è l'età in cui io ho ricevuto il Commodore 16 (avevo 9 anni). Lui per Natale vorrebbe un tablet. Che cosa gli regalo?" Secondo voi, è meglio regalare...
Un tablet
Un notebook
Un Pc
Un Commodore 16
Qualcos'altro

Mostra i risultati (2658 voti)
Maggio 2025
Apocalisse Bitcoin
Microsoft inaugura l'era degli account senza password
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 maggio


web metrics