Il Marchio delle Idee

Un nuovo sito per osservare e comprendere come il diritto d'autore è cambiato con il susseguirsi delle trasformazioni tecnologiche.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-11-2004]

Franco Carlini, uno dei più importanti osservatori italiani della Rete è anche tra coloro che, in Italia, insieme a Carlo Formenti e a pochi altri, si sta prendendo più a cuore la questione della trasformazioni culturali, politiche, sociali e giuridiche che la categoria di proprietà intellettuale e diritti connessi sta vivendo.

L'approvazione del D.L. urbani, che criminalizza il P2P e che il Parlamento, nonostante le famose promesse del ministro, non vuole modificare, ha portato all'attenzione del grande pubblico i temi del copyright e della necessaria evoluzione delle forme della sua tutela, che già il movimento dell'open source ha avuto il merito storico di sollevare.

Si parte dall'assunto che leggi attuali sulla tutela del copyright non reggono più e si sta aprendo un pericoloso divario tra la società civile, la sua vita e le sue istanze e la legislazione.

Per fare il punto, costantemente aggiornato, di questo dibattito Franco Carlini ha lanciato il progetto Il Marchio delle Idee, un sito web, diretto dalla giornalista Emanuela di Pasqua.

Il sito, molto interessante, ha una newsletter con scadenza quindicinale sulle 10 notizie più interessanti degli ultimi quindici giorni, un Glossario e i link per seguire meglio il dibattito sulla proprietà intellettuale.

Il sito ha inoltre una sezione interamente dedicata alle leggi sulla proprietà intellettuale dell'Unione europea, Italia, Usa, India, Cina, Canada, Brasile e Wto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

Giò
internet idee libere e in trasformazione Leggi tutto
9-11-2004 22:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te qual è l'estensione più utilizzata in Italia, tra le ultime nate?
.app
.art
.casa
.cloud
.design
.holiday
.hotel
.online
.shop
.srl
.store
.web

Mostra i risultati (1624 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 luglio


web metrics