La tassa sugli SMS

C'è chi propone una tassa sugli SMS per abolire l'Irap. Ma in Parlamento anche la battaglia sulla Finanziaria si svolge a colpi di messaggini.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-11-2004]

Con 50 SMS inviati ad altrettanti colleghi, il deputato della Margherita Boccia ha fatto approvare un emendamento al primo articolo della Finanziaria: i deputati sono accorsi in aula e, approfittando dell'assenza di tanti deputati della maggioranza, hanno mandato sotto il Governo.

Chi di SMS ferisce di SMS perisce, potremmo dire al Cavaliere, che aveva inviato milioni di SMS a tutti gli italiani per ricordarci di andare a votare alle ultime elezioni. Pare che anche il Premier uscente e sconfitto dell'India, leader del partito nazionalista indù, abbia avuto analoga sfortuna con una sua campagna di messaggi elettorali con i quali la sua voce era arrivata a milioni di telefonini indiani.

Non sappiamo se sia una forma di vendetta, ma l'Udc ha presentato un emendamento alla Finanziaria in cui chiede di aumentare di 2 centesimi l'attuale prezzo degli SMS, prevedendo di rastrellare così, tramite un piccolo obolo da far pagare a tutti gli italiani, bambini compresi, 540 milioni di euro, con cui addirittura abolire l'Irap e venire incontro alle richieste del Presidente degli industriali Montezemolo. In questo caso i salvatori delle imprese italiane sarebbero Tim e Vodafone e i loro utenti (non si sa quanto contenti).

Gli SMS diventeranno come le sigarette, che a ogni Finanziaria vengono sottoposte a un nuovo balzello, per contenere l'eterno deficit? Anzi, sarebbero meglio delle sigarette, sempre più messe al bando e prive di pubblicità, mentre gli SMS sono una nuova forma di dipendenza molto pubblicizzata. E i "pacchetti" di SMS, a cui molti ricorrono per spendere meno, offerti dalle varie compagnie, come verranno tassati?

Certo che in Francia il governo (di destra) Raffarin ha dovuto muoversi in senso contrario, bloccando il prezzo degli SMS, sulla spinta di una mobilitazione popolare degli utenti francesi, bloccando un aumento degli SMS, in un Paese che certamente ne farà meno uso di noi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

giusy
tassa sugli sms Leggi tutto
15-11-2004 22:30

Antonio
La tassa c'è già... Leggi tutto
14-11-2004 15:57

ranius
sms Leggi tutto
12-11-2004 22:05

steverm
e quelli gratuiti ? Leggi tutto
12-11-2004 13:25

maxxer
agli operatori! Leggi tutto
11-11-2004 17:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Foto e video occupano troppo spazio sul tuo hard disk ma non vuoi cancellarli. Cosa fai?
Copio tutto su una USB o su un hard disk esterno
Cripto la cartella con le foto e i video e poi la salvo su un hard disk esterno
Sposto i file in un servizio di immagazzinamento su cloud
Cripto i file e li sposto su cloud
Non ho poi cosė tante foto

Mostra i risultati (2226 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics