La tassa sugli SMS

C'è chi propone una tassa sugli SMS per abolire l'Irap. Ma in Parlamento anche la battaglia sulla Finanziaria si svolge a colpi di messaggini.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-11-2004]

Con 50 SMS inviati ad altrettanti colleghi, il deputato della Margherita Boccia ha fatto approvare un emendamento al primo articolo della Finanziaria: i deputati sono accorsi in aula e, approfittando dell'assenza di tanti deputati della maggioranza, hanno mandato sotto il Governo.

Chi di SMS ferisce di SMS perisce, potremmo dire al Cavaliere, che aveva inviato milioni di SMS a tutti gli italiani per ricordarci di andare a votare alle ultime elezioni. Pare che anche il Premier uscente e sconfitto dell'India, leader del partito nazionalista indù, abbia avuto analoga sfortuna con una sua campagna di messaggi elettorali con i quali la sua voce era arrivata a milioni di telefonini indiani.

Non sappiamo se sia una forma di vendetta, ma l'Udc ha presentato un emendamento alla Finanziaria in cui chiede di aumentare di 2 centesimi l'attuale prezzo degli SMS, prevedendo di rastrellare così, tramite un piccolo obolo da far pagare a tutti gli italiani, bambini compresi, 540 milioni di euro, con cui addirittura abolire l'Irap e venire incontro alle richieste del Presidente degli industriali Montezemolo. In questo caso i salvatori delle imprese italiane sarebbero Tim e Vodafone e i loro utenti (non si sa quanto contenti).

Gli SMS diventeranno come le sigarette, che a ogni Finanziaria vengono sottoposte a un nuovo balzello, per contenere l'eterno deficit? Anzi, sarebbero meglio delle sigarette, sempre più messe al bando e prive di pubblicità, mentre gli SMS sono una nuova forma di dipendenza molto pubblicizzata. E i "pacchetti" di SMS, a cui molti ricorrono per spendere meno, offerti dalle varie compagnie, come verranno tassati?

Certo che in Francia il governo (di destra) Raffarin ha dovuto muoversi in senso contrario, bloccando il prezzo degli SMS, sulla spinta di una mobilitazione popolare degli utenti francesi, bloccando un aumento degli SMS, in un Paese che certamente ne farà meno uso di noi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

giusy
tassa sugli sms Leggi tutto
15-11-2004 22:30

Antonio
La tassa c'è già... Leggi tutto
14-11-2004 15:57

ranius
sms Leggi tutto
12-11-2004 22:05

steverm
e quelli gratuiti ? Leggi tutto
12-11-2004 13:25

maxxer
agli operatori! Leggi tutto
11-11-2004 17:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ti piacciono i giochi e gli enigmi matematici?
La matematica l'ho lasciata a scuola e non ne sento la mancanza
La utilizzo e mi piace nel mio lavoro, non per giocarci
Si, ma il mio limite è "unisci i puntini"
Quando me ne capita uno tra le mani, non mi tiro indietro
Li faccio di frequente e sono il miglior modo per mantenere attiva la mente
Giurerei che questo sondaggio nasconde un messaggio cifrato

Mostra i risultati (3173 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 novembre


web metrics