Licenziamenti Telecom con finte esternalizzazioni

I lavoratori espulsi da Telecom Italia in seguito alle "esternalizzazioni" stanno rischiando il posto di lavoro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-11-2004]

All'inizio furono solo i lavoratori della cosidetta "ogistica" (cioè i magazzini di Telecom Italia) a essere ceduti in blocco, insieme alla loro attività, alla grande multinazionale TNT. Si tratta di circa 600 lavoratori che, in caso di disdetta della commessa Telecom Italia, al termine del 2005 potrebbero perdere il posto di lavoro.

Per loro il rischio è ipotetico; ma per altri, come i dipendenti addetti alla gestione del parco auto aziendale (più di 13.000 mezzi) e ceduti in outsourcing a Targa, la società del gruppo Fiat, il rischio di finire sulla strada è più concreto e reale. Infatti, in seguito alla crisi Fiat, Targa è stata ceduta a una società dell'Automobile Club d'Italia specializzata in autonoleggio, che ha già denunciato una cinquantina di esuberi e di prossimi licenziamenti.

Anche per i dipendenti di Tess, che è la società di Telecom Italia specializzata nella gestione paghe del personale dell'intero gruppo, ceduta circa un anno fa al gruppo multinazionale Accenture, il futuro non è roseo. Dopo aver rilevato Tess, Accenture ha denunciato centinaia di esuberi e per ora non ha ancora detto come e con quali strumenti intende gestirli.

Intanto, contravvenendo impegni formali che aveva assunto con le organizzazioni sindacali che bloccavano ulteriori processi di esternalizzazione, Telecom Italia ha annunciato la fuoriuscità dal gruppo di cinquecento lavoratori del facility management. Questi confluiranno in un'azienda costituita ad hoc tra Pirelli Real estate e ManutenCoop, una società della Lega delle Cooperative (vicina alla sinistra) per la gestione della manutenzione degli edifici Telecom Italia , Tim, Finsiel.

Tra questi lavoratori, ben 161 provengono da Tim; un terzo di questi sono invalidi, mentre altri sono stati scelti fra lavoratori con alle spalle lunghi periodi di assenza per malattia.

Tra l'altro, questa nuova joint-venture tra Pirelli e Telecom Italia, controllata dallo stesso azionista Tronchetti Provera, dimostra come la Consob abbia sbagliato a non riconoscere questa realtà di fatto.

Per questo Cgil, Cisl e Uil hanno proclamato lo stato di agitazione del gruppo Telecom Italia e puntano a uno sciopero tra la fine di novembre e l'inizio di dicembre.

In questo momento i sindacati confederali sono però divisi tra chi vorrebbe continuare una politica non eccessivamente conflittuale con i vertici Telecom Italia e chi sostiene che non aver ostacolato con maggior forza la politica di esternalizzazioni di Telecom Italia sia stato un limite dell'azione sindacale da recuperare con lotte più vigorose.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

Robi
e i demansionamenti????? chi ne parla Leggi tutto
6-7-2005 17:31

Jutso
Le aziende che vengono al sud e poi scappano Leggi tutto
24-11-2004 17:57

R
Le aziende che vengono al sud e poi scappano Leggi tutto
24-11-2004 17:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il fondatore di Microsoft ha chiesto all'UE di rendere più difficili gli ingressi in Europa ai migranti africani che cercano di raggiungere il continente attraverso le attuali rotte di passaggio. Sei d'accordo?
Sì.
No.

Mostra i risultati (2118 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics