Finsiel, lo spezzatino dell'informatica italiana

Telecom Italia per fare cassa potrebbe smembrare e vendere il più grande gruppo dell'informatica italiano, specializzato nella produzione di software per la pubblica amministrazione, la sanità e le banche.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-12-2004]

C'era una volta la Finsiel, il più grande gruppo di informatica italiano, costituito da 14 aziende e con 4.000 dipendenti.

Le rappresentanze sindacali unitarie Cgil-Cisl-Uil di Finsiel, in un duro comunicato, denunciano il rischio che questo gruppo, oggi il primo in Italia per dimensioni e fatturato e fra i primi in Europa, specializzato nella produzione di software per la pubblica amministrazione, la sanità e le banche, sia fatto a pezzi, che saranno venduti singolarmente ai migliori offerenti.

Il rischio nasce dalla riunione che i quattordici amministratori delegati stanno tenendo per esaminare varie offerte di acquisto, senza un disegno strategico ma solo per coprire l'esigenza di far cassa da parte del Gruppo Telecom Italia, proprietario di Finsiel; l'esigenza è determinata dal debito, che potrebbe ulteriormente crescere in caso di fusione Telecom Italia-Tim.

La storia di Finsiel è particolarmente travagliata: pur essendo un polo d'eccellenza nel settore dell'informatica di proprietà pubblica, è stato ceduto dal governo di centrosinistra a Roberto Colaninno, allora azionista di maggioranza di Telecom Italia, nel quadro della dismissione delle attività Iri.

Anche allora si trattava di far cassa per ridurre il debito pubblico: Colaninno andò incontro al governo, che lo aveva molto agevolato nella Opa su Telecom Italia.

Telecom Italia, con la gestione di Marco Tronchetti Provera (che ha affidato Finsiel alle cure di suo cugino Nino Tronchetti Provera), ha avviato una pesante "cura dimagrante", riducendo i dipendenti e vendendo immobili.

Sembrava che il governo Berlusconi fosse interessato a rilanciare l'informatica nazionale, affidando a Finsiel importanti commesse nell'ambito dell'e-government: questo era il piano di Bruno Ermolli, uno dei consiglieri economici di Berlusconi. Ma questo piano non è andato avanti nemmeno dopo la messa in liquidazione di un'altra importante software house italiana, Finmatica.

Il disinteresse congiunto del governo Berlusconi e di Telecom Italia, la più grande azienda italiana privata, sembrerebbero dare un segnale preciso al Paese e all'Europa: "A noi l'informatica non interessa, lasciamola fare all'India e ai Paesi del terzo mondo."

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

ciccillo
ca*** dici ! HAOooo... Leggi tutto
9-12-2004 07:57

Fabio
Fa sempre male sapere che c'era gente che credeva alle fesserie di berlusconi e dei suoi peones...
8-12-2004 18:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te Internet...
E' stata la più importante innovazione tecnologica degli ultimi anni.
Ha reso le relazioni umane troppo impersonali.
Ha reso più facile la vita di tutti i giorni.
E' stata un toccasana per l'economia mondiale.
E' riuscita a facilitare le relazioni umane.
Ha contribuito a confondere le identità dei popoli.

Mostra i risultati (3009 voti)
Luglio 2025
Bug di Windows 11 consente di ''espellere'' la GPU come se fosse una chiavetta USB
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 luglio


web metrics