Finsiel, lo spezzatino dell'informatica italiana

Telecom Italia per fare cassa potrebbe smembrare e vendere il più grande gruppo dell'informatica italiano, specializzato nella produzione di software per la pubblica amministrazione, la sanità e le banche.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-12-2004]

C'era una volta la Finsiel, il più grande gruppo di informatica italiano, costituito da 14 aziende e con 4.000 dipendenti.

Le rappresentanze sindacali unitarie Cgil-Cisl-Uil di Finsiel, in un duro comunicato, denunciano il rischio che questo gruppo, oggi il primo in Italia per dimensioni e fatturato e fra i primi in Europa, specializzato nella produzione di software per la pubblica amministrazione, la sanità e le banche, sia fatto a pezzi, che saranno venduti singolarmente ai migliori offerenti.

Il rischio nasce dalla riunione che i quattordici amministratori delegati stanno tenendo per esaminare varie offerte di acquisto, senza un disegno strategico ma solo per coprire l'esigenza di far cassa da parte del Gruppo Telecom Italia, proprietario di Finsiel; l'esigenza è determinata dal debito, che potrebbe ulteriormente crescere in caso di fusione Telecom Italia-Tim.

La storia di Finsiel è particolarmente travagliata: pur essendo un polo d'eccellenza nel settore dell'informatica di proprietà pubblica, è stato ceduto dal governo di centrosinistra a Roberto Colaninno, allora azionista di maggioranza di Telecom Italia, nel quadro della dismissione delle attività Iri.

Anche allora si trattava di far cassa per ridurre il debito pubblico: Colaninno andò incontro al governo, che lo aveva molto agevolato nella Opa su Telecom Italia.

Telecom Italia, con la gestione di Marco Tronchetti Provera (che ha affidato Finsiel alle cure di suo cugino Nino Tronchetti Provera), ha avviato una pesante "cura dimagrante", riducendo i dipendenti e vendendo immobili.

Sembrava che il governo Berlusconi fosse interessato a rilanciare l'informatica nazionale, affidando a Finsiel importanti commesse nell'ambito dell'e-government: questo era il piano di Bruno Ermolli, uno dei consiglieri economici di Berlusconi. Ma questo piano non è andato avanti nemmeno dopo la messa in liquidazione di un'altra importante software house italiana, Finmatica.

Il disinteresse congiunto del governo Berlusconi e di Telecom Italia, la più grande azienda italiana privata, sembrerebbero dare un segnale preciso al Paese e all'Europa: "A noi l'informatica non interessa, lasciamola fare all'India e ai Paesi del terzo mondo."

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

ciccillo
ca*** dici ! HAOooo... Leggi tutto
9-12-2004 07:57

Fabio
Fa sempre male sapere che c'era gente che credeva alle fesserie di berlusconi e dei suoi peones...
8-12-2004 18:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Telecom Italia ha scelto il marchio TIM per tutta la sua offerta commerciale di telefonia fissa, mobile e Internet, cambiando il logo. Cosa pensi del nuovo logo? Scegli un'opzione tra le seguenti e commenta nel forum.
Mi piace.
Non mi piace.
Preferivo il precedente.
Non mi interessa.
Sempre di più si dà troppa importanza all'immagine e poca alla sostanza.

Mostra i risultati (2368 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 novembre


web metrics