Troppe tasse sui telefonini in Italia

Le tasse sulle telefonate da cellulare in Italia sono le più alte d'Europa. E la giornata dello sciopero dei telefonini si avvicina.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-12-2004]

Il Movimento Cittadinanzattiva ha presentato un Rapporto sul mercato della telefonia mobile, realizzato da quattro associazioni dei consumatori in Germania, Spagna, Regno Unito e Italia.

Dal Rapporto emerge una sorta di "giungla tariffaria" nella quale per il consumatore-utente è difficile e complicato muoversi: si va dai quattro gestori italiani che offrono 40 diversi profili tariffari ai 9 gestori tedeschi che presentano ben 600 piani tariffari diversi.

Nella telefonia fissa la concorrenza e la liberalizzazione sono più indietro: in tutti e quattro i Paesi europei presi in esame circa l'80% del mercato è controllato da un unico operatore.

Gli utenti italiani dei telefonini sono però i più svantaggiati di tutti per quanto riguarda il carico fiscale: in Italia l'Iva sulle telefonate è il 20% contro il 17,6% della Gran Bretagna e il 16% di Spagna e Germania.

Un'anomalia tutta italiana è quella dei costi di ricarica, particolarmente onerosi, soprattutto dopo l'introduzione di tagli di ricarica sempre più piccoli.

Va ricordato inoltre il prossimo sciopero dei telefonini, già annunciato alcuni giorni fa, per protestare contro l'elevato costo degli Sms e dello scatto alla risposta.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)


phoenix
già già.. Leggi tutto
15-12-2004 11:48

ZA
Aumento tassa concessione governativa Leggi tutto
15-12-2004 10:55

Franco
Non scordiamoci dei famosi 5 Euro che vanno non si sa dove per ogni ricarica, e sempre 5 euro al mese per ogni abbonamento.Sempre tasse!!!
14-12-2004 14:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Foto e video occupano troppo spazio sul tuo hard disk ma non vuoi cancellarli. Cosa fai?
Copio tutto su una USB o su un hard disk esterno
Cripto la cartella con le foto e i video e poi la salvo su un hard disk esterno
Sposto i file in un servizio di immagazzinamento su cloud
Cripto i file e li sposto su cloud
Non ho poi cosė tante foto

Mostra i risultati (2186 voti)
Gennaio 2025
Windows 10, il nuovo Outlook si installa a forza
WEF: in cinque anni la IA si prenderà il vostro lavoro
L'Unione Europea multa sé stessa
L'accordo Meloni-Musk
Insieme a Vodafone, Fastweb sorpassa Tim
Dicembre 2024
L'utilità che rivela i drive USB farlocchi
Le modalità di utilizzo dei dati personali
Il Governo vuole regolare per legge le recensioni online dei ristoranti
ChatGPT Search ora è disponibile per tutti
No, Microsoft non ha dato il via libera a Windows 11 sui PC non supportati
Wubuntu cerca di unire il meglio di Windows e di Linux
Diffamazione, il mondo virtuale non equivale a quello reale
Il router completamente open source
Windows 11 perde utenti nonostante gli sforzi di Microsoft
Novembre 2024
Huawei, l'addio ad Android è completo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 gennaio


web metrics