Una toolbar contro il phishing

Rilasciato da Netcraft il primo strumento freeware per combattere il fenomeno delle cybertruffe.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-12-2004]

Il 2005 potrebbe essere un anno più sicuro per gli utenti di Internet Explorer. La nota società di sicurezza inglese Netcraft ha infatti realizzato una toolbar in grado di integrarsi nel browser Microsoft segnalando e bloccando (quando possibile) le potenziali truffe a cui si rischia di andare incontro nella normale navigazione sul web. Il software punta a combattere una forma di cybertruffa molto comune: il phishing.

Stando alla definizione di Wikipedia con il termine phishing si intende "la cattura di informazioni sensibili, come password o altre informazioni personali, mascherandosi come un soggetto fidato con un reale bisogno di queste informazioni. E' una forma di social engineering".

E' molto frequente ricevere delle e-mail fasulle confezionate in maniera tale da sembrare provenienti da destinatari fidati, come il nostro Internet provider o la nostra banca, che richiedono il reinserimento di alcuni nostri dati, quali password o ancor peggio numeri di carta di credito.

In tutti questi casi può rivelarsi molto semplice far cadere nel tranello un utente ingenuo. La toolbar messa a punto da Netcraft vuole essere di aiuto proprio per tutti gli utenti dei sistemi operativi Microsoft Windows 2000 e Xp che si trovino a dover fronteggiare situazioni pericolose come quelle descritte.

La toolbar viene installata in Internet Explorer. Per visualizzare la barra di Netcraft basterà aprire Explorer, cliccare con il tasto destro del mouse sulla barra degli strumenti e selezionare Netcraft Toolbar. A questo punto avremo ben visibile la barra che, oltre a bloccare pop-up non richiesti, impedirà di visualizzare pagine web riconosciute come fraudolente, grazie a un database in continuo aggiornamento.

La toolbar inoltre fornirà molte informazioni relative ai siti web visitati. Ogni volta che si visiterà un sito sarà possibile visualizzare:

  1. Rank, ovvero la popolarità del sito tra gli utilizzatori della toolbar
  2. Site report, una descrizione sintetica delle caratteristiche del sito comprendente indirizzo Ip, proprietario, paese di appartenenza, web server, sistema operativo utilizzato e via dicendo.
  3. Flag, una bandierina raffigurante il paese di appartenenza del sito visitato
  4. NetBlock, un range di indirizzi Ip consecutivi appartenenti alla stessa organizzazione proprietaria del sito.
Le dettagliate informazioni offerte dovrebbero consentire nelle intenzioni della società di sicurezza un'individuazione agevole dei siti fraudolenti.

Oltre a tutte le informazioni visualizzabili "al volo" sulla barra di Netcraft, gli utenti potranno sfruttare altri servizi accessibili cliccando sul pulsante Netcraft. Si potrà ad esempio segnalare un sito che pratica il phishing cliccando su Report Phishing Site o riportare indirizzi erroneamente bloccati cliccando su Report Incorrectly Blocked URL.

Una pecca dello strumento di Netcraft è sicuramente la possibilità di essere installato soltanto su sistemi Windows (neanche tutti peraltro) e la non compatibilità con browser alternativi.Da NetCraft comunque consigliano di pazientare, a breve infatti sarà disponibile una versione compatibile anche con il browser open source Firefox.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Christian
utile ma ..... Leggi tutto
21-1-2005 23:37

:-) ormai avrò un francobollo Leggi tutto
31-12-2004 15:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il Garante Privacy ha istituito - ormai da anni - un servizio che in teoria dovrebbe tutelare la privacy dei cittadini iscritti, vietando ai call center di chiamare i loro numeri telefonici. Secondo la tua esperienza, il Registro delle Opposizioni funziona?
Sì. Sono iscritto e non mi scocciano praticamente mai.
Non lo so. Non sono iscritto.
No. Sono iscritto e continuo a ricevere telefonate con proposte commerciali.

Mostra i risultati (3295 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics