Una toolbar contro il phishing

Rilasciato da Netcraft il primo strumento freeware per combattere il fenomeno delle cybertruffe.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-12-2004]

Il 2005 potrebbe essere un anno più sicuro per gli utenti di Internet Explorer. La nota società di sicurezza inglese Netcraft ha infatti realizzato una toolbar in grado di integrarsi nel browser Microsoft segnalando e bloccando (quando possibile) le potenziali truffe a cui si rischia di andare incontro nella normale navigazione sul web. Il software punta a combattere una forma di cybertruffa molto comune: il phishing.

Stando alla definizione di Wikipedia con il termine phishing si intende "la cattura di informazioni sensibili, come password o altre informazioni personali, mascherandosi come un soggetto fidato con un reale bisogno di queste informazioni. E' una forma di social engineering".

E' molto frequente ricevere delle e-mail fasulle confezionate in maniera tale da sembrare provenienti da destinatari fidati, come il nostro Internet provider o la nostra banca, che richiedono il reinserimento di alcuni nostri dati, quali password o ancor peggio numeri di carta di credito.

In tutti questi casi può rivelarsi molto semplice far cadere nel tranello un utente ingenuo. La toolbar messa a punto da Netcraft vuole essere di aiuto proprio per tutti gli utenti dei sistemi operativi Microsoft Windows 2000 e Xp che si trovino a dover fronteggiare situazioni pericolose come quelle descritte.

La toolbar viene installata in Internet Explorer. Per visualizzare la barra di Netcraft basterà aprire Explorer, cliccare con il tasto destro del mouse sulla barra degli strumenti e selezionare Netcraft Toolbar. A questo punto avremo ben visibile la barra che, oltre a bloccare pop-up non richiesti, impedirà di visualizzare pagine web riconosciute come fraudolente, grazie a un database in continuo aggiornamento.

La toolbar inoltre fornirà molte informazioni relative ai siti web visitati. Ogni volta che si visiterà un sito sarà possibile visualizzare:

  1. Rank, ovvero la popolarità del sito tra gli utilizzatori della toolbar
  2. Site report, una descrizione sintetica delle caratteristiche del sito comprendente indirizzo Ip, proprietario, paese di appartenenza, web server, sistema operativo utilizzato e via dicendo.
  3. Flag, una bandierina raffigurante il paese di appartenenza del sito visitato
  4. NetBlock, un range di indirizzi Ip consecutivi appartenenti alla stessa organizzazione proprietaria del sito.
Le dettagliate informazioni offerte dovrebbero consentire nelle intenzioni della società di sicurezza un'individuazione agevole dei siti fraudolenti.

Oltre a tutte le informazioni visualizzabili "al volo" sulla barra di Netcraft, gli utenti potranno sfruttare altri servizi accessibili cliccando sul pulsante Netcraft. Si potrà ad esempio segnalare un sito che pratica il phishing cliccando su Report Phishing Site o riportare indirizzi erroneamente bloccati cliccando su Report Incorrectly Blocked URL.

Una pecca dello strumento di Netcraft è sicuramente la possibilità di essere installato soltanto su sistemi Windows (neanche tutti peraltro) e la non compatibilità con browser alternativi.Da NetCraft comunque consigliano di pazientare, a breve infatti sarà disponibile una versione compatibile anche con il browser open source Firefox.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Christian
utile ma ..... Leggi tutto
21-1-2005 23:37

:-) ormai avrò un francobollo Leggi tutto
31-12-2004 15:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1963 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics