Quelli di Zeus fanno i paragoni

Comparativa tra Windows XP Professional e Windows 98. Invece dei soliti trombati. Ma i messaggini non bastano. Il 2004 ci ha ridimensionati; e il 2005? Solidarietà anche a Berlusconi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-01-2005]

Iniziamo con una comunicazione di servizio. A partire da oggi sul blog Quelli di Zeus abbiamo adottato la suddivisione in canali. Ciascun post potrà appartenere a uno o più canali:

Personal: Riflessioni intime e non
Fuffa: Discussioni meno serie
Pc e dintorni: Tutto quello che ha a che fare con l'informatica
Mondo Internet: Segnalazioni, blog, siti, provider...
Politics: Su chi ci governa... e chi si oppone
Telco: Dal mondo delle telecomunicazioni
E ora veniamo alle consuete segnalazioni. Dateci dentro con i commenti!

Comparativa tra XP Professional e 98
Scoprite perche' Windows XP e' 30 volte piu' veloce di Windows 98. By Microsoft.

Invece dei soliti trombati
Per l'Authority per le Comunicazioni provo a fare qualche nome degno.

Ma i messaggini non bastano
L'invio di un Sms di solidarietà alle popolazioni del sud Est asiatico può bastare e sostituire scelte più importanti e necessarie?

Il 2004 ci ha ridimensionati. E il 2005?
Siamo stati spogliati di molte illusioni, abbiamo meno miti, entriamo nel 2005 più nudi, più fragili e incerti.

Italiani battono Governo in solidarietà 15 a 3
In termini di aiuti la solidarietà mondiale continua in una gara al rialzo, dove i contributi privati spesso superano quelli governativi.

Solidarietà anche a Berlusconi
Non avrei immaginato mai di dover chiudere l'anno esprimendo solidarietà a Berlusconi.

MareLuna ha un nuovo sito
Auguri Marelù per la tua nuova casa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontà" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiosità di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverà a credere e con che velocità si propagherà
Dalla volontà di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2453 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics