Authority, risuscita Agnes?

Berlusconi starebbe seriamente pensando di tirare fuori dalla pensione dorata l'ex numero uno di Rai e Stet per la Presidenza dell'Authority delle Comunicazioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-01-2005]

Biagio Agnes, chi era costui? Ai più giovani il nome non dirà molto: Biagio Agnes, detto "Biagione", è considerato uno degli esempi più emblematici della razza dei boiardi: così venivano chiamati i grandi manager delle Partecipazioni Statali quando la maggior parte delle banche e delle aziende più importanti del nostro Paese era controllata direttamente dallo Stato, e cioè fino alla metà degli anni '90.

Biagio Agnes, già giornalista Rai, è di origini avellinesi come Ciriaco De Mita e Nicola Mancino, fino agli anni '90 era considerato in quota "sinistra Dc", la stessa corrente a cui era vicino Romano Prodi; quest'ultimo, come Presidente dell'Iri, di cui faceva parte la Rai, ebbe sempre molta fiducia e considerazione di Biagio Agnes, che per molti anni ricoprì la carica più importante della Rai e cioè quella di direttore generale.

Come direttore generale della Rai, Agnes prima fece una guerra spietata alla nascente Mediaset di Silvio Berlusconi, allora solo impresario televisivo, e poi con Berlusconi e Confalonieri concluse la cosidetta "pax televisiva": un patto per non continuare a strapparsi i divi della Tv a colpi di miliardi e per dividersi meglio e senza troppi spargimenti di sangue la torta publicitaria.

Quando arrivò la "Tv dei Professori", cioè il solo Consiglio di Amministrazione della Rai realmente svincolato dai partiti, in piena Tangentopoli, sotto il Governo Ciampi, Agnes era già transitato dalla potente poltrona di "Signore della Tv" a quella meno potente (ma non meno dorata e ben pagata) di Presidente della Stet, la finanziaria Iri che controllava Sip, Italcable e Seat, ma anche l'Italtel e la Telespazio prima della nascita di Telecom Italia.

Agnes avrebbe voluto continuare a fare il Presidente di Telecom Italia con la scomparsa della Stet, ma fu messo da parte proprio da quella sinistra Dc e poi popolare che aveva fatto la sua fortuna, e da cui Agnes prese le distanze: lo ha dimostrato il caso Telekom Serbia, in cui Agnes non ha esitato ad accusare di cattiva gestione e loschi affari i suoi successori alla guida della maggiore azienda telefonica italiana ed anche Prodi. Ora Biagio Agnes è un pensionato da circa ventimila euro al mese come ex dirigente Telecom Italia.

Così oggi Biagio Agnes fa parte di quella frazione dell'ex sinistra Dc che fa parte in modo più o meno organico del centrodestra e di Forza Italia: l'ex deputato Sanza, l'ex deputato Agrusti, e soprattutto Peppino Gargani, già braccio destro di De Mita, poi membro dell'Authority per le Comunicazioni e infine responsabile per la giustizia di Forza Italia.

Dopo aver combattutto per anni Berlusconi, quando era amico e fan di Craxi, ora Gargani ne è uno dei più stretti collaboratori. Sarebbe stato forse Gargani a suggerire il nome di Agnes come successore di Enzo Cheli alla Presidenza dell'Authority per le Comunicazioni, nome che il Governo dovrà fare nel febbraio 2005.

Se il Governo Berlusconi nominerà Agnes Presidente dell'Authority, sarà difficile per l'opposizione sostenere che non abbia i requisiti di competenza per svolgere questo ruolo, dopo una vita passata tra Rai e aziende telefoniche, che sono le questioni di cui si occupa la Rai. La stessa opposizione, da Prodi agli ex comunisti, che hanno sempre avuto un buon rapporto con Agnes, sarà in difficoltà a criticare la scelta di uno che è stato per molti anni parte dell'attuale opposizione.

Eppure la scelta di Biagio Agnes per l'Authority sarebbe una scelta negativa per eccellenza: Agnes è sempre stato un uomo di potere delle grandi imprese e ha sempre privilegiato l'interesse delle grandi imprese televisive o telefoniche che ha diretto. Come potrebbe garantire ora gli interessi dell'utenza di queste stesse imprese?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi dispositivi degni di un film di fantascienza ma già esistenti vorresti avere?
Erascan: un cancellino per lavagne bianche in grado di effettuare una scansione con OCR di tutto ciò che cancella.
Tamaggo Ibi: una videocamera con lente circolare in grado di scattare foto a 360 gradi.
No More Woof: legge le onde cerebrali dei cani e traduce i pensieri in linguaggio umano.
Il drone per le consegne Amazon Prime Air: consegnerà i pacchi volando, rendendo obsoleti i corrieri.
WAT: la lampada alimentata ad acqua.
Transparent TV: grazie alla tecnologia TOLED (LED Organici Trasparenti) è dotato di uno schermo praticamente invisibile.
Electrolux Wirio, la cucina trasportabile composta da quattro diversi elementi, per cucinare e tenere in caldo i cibi.
Touch Hear, per toccare con un dito una parola stampata e ascoltare la pronuncia e il significato.
Immersed Senses, una maschera per sub che estrae ossigeno dall'acqua ed è dotata di schermo per mostrare informazioni utili.
La maniglia che si sterilizza da sola grazie a una lampada integrata a raggi ultravioletti.
Heart Rate Monitor Earphone, gli auricolari che rilevano il battito cardiaco e il consumo di ossigeno.
Voyce, il collare per cani che misura il battito cardiaco e il ritrmo respiratorio, conta le calorie e indica se l'animale non fa abbastanza esercizio.
Makerbot Z18, una stampante 3D che funge da replicatore per oggetti voluminosi.

Mostra i risultati (1874 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics