Adsl, nemmeno il Gabibbo riduce le tariffe

A "Striscia la Notizia" Telecom Italia dà l'annuncio ufficiale: nessuna riduzione delle tariffe Adsl, ma solo il raddoppio della banda.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-01-2005]

gabibbo

Anche "Striscia La Notizia" si è occupata del caso delle tariffe Adsl più alte di Europa; si parla naturalmente di quelle italiane, segno che si tratta di una questione ormai sentita a livello di massa.

Quando si muove Striscia, però, Telecom Italia non può fare finta di niente: per questo si è scomodato Pietro Labriola, il nuovo responsabile marketing della sezione Wireline; questi ha sostituito "il padre di Alice" Massimo Castelli che, in seguito alla fusione Tim-Telecom Italia, ha assunto l'incarico di responsabile del marketing di Tim.

Ora è ufficiale: niente riduzione delle tariffe ma prosecuzione della strategia di raddoppio della banda. Così Alice 640 Kbps diventerà Alice Mega a 1,2 Mbps, che oggi costa nella versione flat costa circa 60 euro al mese; invece costerà circa 42 Euro.

E' una strategia obbligata, visto che Wind ha già fatto questa mossa qualche mese fa; è anche una scelta funzionale alla vendità di contenuti multimediali come partite di calcio e film che richiedono, per essere godibili, almeno questa velocità.

Per la riduzione vera e propria delle tariffe bisognerà attendere: nemmeno il Gabibbo può farci qualcosa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Claudio
Solita truffa all'Italiana Leggi tutto
26-2-2005 10:14

Pietro
divx Leggi tutto
13-2-2005 12:00

Antonio
MANDIAMOLI A CAGARE CON LA C MAIUSCOLA Leggi tutto
20-1-2005 15:41

Luky
Cara ADSL Leggi tutto
18-1-2005 00:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet?
La rete è piena di giornalisti non professionisti che scrivono per lo più sulla base del sentito dire, senza una reale verifica dei dati.
Può andar bene per farsi un'idea velocemente, ma è carente se dall'informazione si vuole approfondimento e commento.
L'informazione reperibile in rete è del tutto paragonabile per contenuti e affidabilità a quella dei media tradizionali.
La qualità dell'informazione su internet è certamente più varia di quella offerta dai media tradizionali, ma sapendo scegliere siti e fonti giuste può essere superiore.
Internet è l'ultima frontiera dell'informazione libera e non irreggimentata.

Mostra i risultati (3467 voti)
Aprile 2025
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 aprile


web metrics