Adsl, nemmeno il Gabibbo riduce le tariffe

A "Striscia la Notizia" Telecom Italia dà l'annuncio ufficiale: nessuna riduzione delle tariffe Adsl, ma solo il raddoppio della banda.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-01-2005]

gabibbo

Anche "Striscia La Notizia" si è occupata del caso delle tariffe Adsl più alte di Europa; si parla naturalmente di quelle italiane, segno che si tratta di una questione ormai sentita a livello di massa.

Quando si muove Striscia, però, Telecom Italia non può fare finta di niente: per questo si è scomodato Pietro Labriola, il nuovo responsabile marketing della sezione Wireline; questi ha sostituito "il padre di Alice" Massimo Castelli che, in seguito alla fusione Tim-Telecom Italia, ha assunto l'incarico di responsabile del marketing di Tim.

Ora è ufficiale: niente riduzione delle tariffe ma prosecuzione della strategia di raddoppio della banda. Così Alice 640 Kbps diventerà Alice Mega a 1,2 Mbps, che oggi costa nella versione flat costa circa 60 euro al mese; invece costerà circa 42 Euro.

E' una strategia obbligata, visto che Wind ha già fatto questa mossa qualche mese fa; è anche una scelta funzionale alla vendità di contenuti multimediali come partite di calcio e film che richiedono, per essere godibili, almeno questa velocità.

Per la riduzione vera e propria delle tariffe bisognerà attendere: nemmeno il Gabibbo può farci qualcosa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Claudio
Solita truffa all'Italiana Leggi tutto
26-2-2005 10:14

Pietro
divx Leggi tutto
13-2-2005 12:00

Antonio
MANDIAMOLI A CAGARE CON LA C MAIUSCOLA Leggi tutto
20-1-2005 15:41

Luky
Cara ADSL Leggi tutto
18-1-2005 00:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te in quale settore si faranno sentire maggiormente gli effetti positivi dell'Agenda Digitale?
La comunicazione
La scuola
L'accesso alle informazioni e ai contenuti culturali
La modalità di interazione con la Pubblica Amministrazione
Il Servizio Sanitario
La qualità dell'ambiente e dell'aria
La qualità della vita
Il costo della vita
La vivibilità delle grandi metropoli con la creazione di Smart City
La trasparenza
Risparmi per lo Stato e per il cittadino
Riduzione del digital divide
L'Agenda... de che?

Mostra i risultati (1306 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 novembre


web metrics