Se Telecom Italia trasferisse la sede in Grecia

Una direttiva europea permetterebbe alle grandi aziende di servizi di trasferire la propria sede nei Paesi in cui la legislazione sociale è meno favorevole ai lavoratori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-01-2005]

Attualmente è in discussione nell'Unione Europea il progetto di direttiva (legge europea) chiamato Bolkestein dal nome dell'ex commissario europeo che l'ha proposto, il liberale olandese, Frits Bolkenstein, sulla libera circolazione dei servizi in seno all'Unione Europea, in base alla quale tutti i servizi forniti nei 25 stati dell'Unione Europea saranno considerati prodotti economici ordinari.

La direttiva in discussione prevede il principio del Paese d'origine, che stabilisce che un prestatore di servizi sia esclusivamente sottoposto alla legge del Paese dove ha sede legale e non più alla legge del Paese dove fornisce il servizio. Si tratta in pratica di un incitamento a trasferire la sede di un'impresa nei Paesi europei dove la protezione sociale e del lavoro prevista dalle leggi è minore.

E se Telecom Italia, o Vodafone, o Wind, o la Rai, trasferissero la sede legale in Grecia? Tiscali in Polonia? E' possibile e da quel momento i diritti dei lavoratori saranno regolamentati dalle legislazioni del lavoro greca e polacca.

Si realizzerà così un vero e proprio "dumping sociale" per cui ci sarà una spinta a livellare verso il basso le legislazioni sociali e del lavoro; si ridurrà notevolmente il potere contrattuale dei sindacati e dei lavoratori.

L'approvazione della direttiva sarebbe prevista per i primi mesi del 2005, per questo sta nascendo un vasto movimento dal basso per bloccare l'approvazione della direttiva Bolkestein o per una sua sostanziale modifica. Per questo c'è anche una petizione elettronica sul sito Stop Bolkestein.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

stever
ma perchè siamo tutelati in Italia ? per esperienza personale possono sbattere fuori un pugno di persone dopo 20 anni di lavoro indefesso con un misero risarcimento davanti al giudice di soli 20mila euro (e solo perchè fortunati a essere stati assunti in una azienda con piu' di 15 dipendenti e senza crisi).Speriamo che se... Leggi tutto
19-1-2005 13:29

sindacati e telecom in cina Leggi tutto
19-1-2005 12:21

Suomy Nona
Direttiva Bolkestein Leggi tutto
18-1-2005 23:58

Suomy Nona
Se Telecom Italia trasferisse la sede in Grecia Leggi tutto
18-1-2005 23:51

Rita
per l'atipico Leggi tutto
18-1-2005 21:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che anno hai comprato il tuo primo tablet?
2010
2011
2012
2013
2014
Non ho mai comprato un tablet.
Lo comprerò quest'anno.

Mostra i risultati (2835 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 novembre


web metrics