Se Telecom Italia trasferisse la sede in Grecia

Una direttiva europea permetterebbe alle grandi aziende di servizi di trasferire la propria sede nei Paesi in cui la legislazione sociale è meno favorevole ai lavoratori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-01-2005]

Attualmente è in discussione nell'Unione Europea il progetto di direttiva (legge europea) chiamato Bolkestein dal nome dell'ex commissario europeo che l'ha proposto, il liberale olandese, Frits Bolkenstein, sulla libera circolazione dei servizi in seno all'Unione Europea, in base alla quale tutti i servizi forniti nei 25 stati dell'Unione Europea saranno considerati prodotti economici ordinari.

La direttiva in discussione prevede il principio del Paese d'origine, che stabilisce che un prestatore di servizi sia esclusivamente sottoposto alla legge del Paese dove ha sede legale e non più alla legge del Paese dove fornisce il servizio. Si tratta in pratica di un incitamento a trasferire la sede di un'impresa nei Paesi europei dove la protezione sociale e del lavoro prevista dalle leggi è minore.

E se Telecom Italia, o Vodafone, o Wind, o la Rai, trasferissero la sede legale in Grecia? Tiscali in Polonia? E' possibile e da quel momento i diritti dei lavoratori saranno regolamentati dalle legislazioni del lavoro greca e polacca.

Si realizzerà così un vero e proprio "dumping sociale" per cui ci sarà una spinta a livellare verso il basso le legislazioni sociali e del lavoro; si ridurrà notevolmente il potere contrattuale dei sindacati e dei lavoratori.

L'approvazione della direttiva sarebbe prevista per i primi mesi del 2005, per questo sta nascendo un vasto movimento dal basso per bloccare l'approvazione della direttiva Bolkestein o per una sua sostanziale modifica. Per questo c'è anche una petizione elettronica sul sito Stop Bolkestein.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

stever
ma perchè siamo tutelati in Italia ? per esperienza personale possono sbattere fuori un pugno di persone dopo 20 anni di lavoro indefesso con un misero risarcimento davanti al giudice di soli 20mila euro (e solo perchè fortunati a essere stati assunti in una azienda con piu' di 15 dipendenti e senza crisi).Speriamo che se... Leggi tutto
19-1-2005 13:29

sindacati e telecom in cina Leggi tutto
19-1-2005 12:21

Suomy Nona
Direttiva Bolkestein Leggi tutto
18-1-2005 23:58

Suomy Nona
Se Telecom Italia trasferisse la sede in Grecia Leggi tutto
18-1-2005 23:51

Rita
per l'atipico Leggi tutto
18-1-2005 21:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se fossi costretto a scegliere: un mese senza sesso o un mese senza smartphone, cosa sceglieresti?
Il problema non si pone: non faccio sesso.
Il problema non si pone: non ho uno smartphone.
Rinuncerei più volentieri al sesso piuttosto che separarmi dallo smartphone.
Rinuncerei più volentieri allo smartphone piuttosto che fare a meno del sesso.

Mostra i risultati (4047 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics