Quello che non si dice sulle FreeCard di Tim

E' in corso una martellante campagna promozionale delle FreeCard Tim: in omaggio ScripTnews, Suonerie, Mms. Ma c'è qualcosa che non viene detto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-01-2005]

In questi giorni è in corso una martellante campagna di telemarketing della Tim per promuovere le FreeCard, accompagnata da un'altrettanto martellante campagna pubblicitaria sui giornali e su Internet. A tutti i clienti Tim sarà già capitato o capiterà presto di essere chiamati da una cortese operatrice di Tim da un numero breve dei loro Call Center per sentirsi dire che Tim vuole regalare una FreeCard.

Con la FreeCard si avrà diritto ad avere gratuitamente 10 Script News di Tim ad esempio, sullo Sport, le Notizie Ansa, il Meteo oppure delle suonerie o degli Mms di informazione come gossip o Oroscopo, oppure delle suonerie. Non male se si pensa che un Sms informativo può costare 0,30 centesimi, una suoneria oppure un logo o un wallpaper per il cellulare 2 euro l'uno. Insomma un regalo del valore che può arrivare anche ai 5 euro.

Un piccolo inganno c'è; nella pubblicità stampata lo si dice a caratteri molto piccoli mentre l'operatrice omette di dirlo sempre: il servizio di cui si usufruisce gratuitamente comporta il fatto che poi si rimane abbonati automaticamente e si continua a ricevere una suoneria a settimana, oppure gli Sms dell'Oroscopo tutti i giorni, a meno che non si invii un Sms di disdetta.

Questo ai molti adolescenti (e non) che accettano di provare le FreeCard non viene detto, come d'altra parte spesso anche i servizi di suoneria prenotabili via Sms, pubblicizzati dalle maggiori trasmissioni musicali televisive per giovani, hanno lo stesso meccanismo di abbonamento con invio automatico settimanale di altre suonerie fino a disdetta esplicita.

In un'ottica di trasparenza, forse, questi mezzucci commerciali andrebbero evitati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

L'unico modo per farli fessi e cambiare di continuo operatore, li ho provati tutti oramai, e sono giunta alla conclusione che wind, tim e vodafone se non cambiano piani tariffari e strategie con me hanno chiuso...
18-4-2013 14:56

Angelosky
Basta Leggi tutto
22-2-2005 09:20

Antonio
Segnalazione simile su Wind Leggi tutto
27-1-2005 22:49

Simone
Vergogna Leggi tutto
25-1-2005 16:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Gli smartphone integrano fotocamere sempre più potenti e tecnologicamente avanzate. Pensi che le fotocamere compatte diverranno un prodotto di nicchia?
Sì, perché è più comodo avere un unico dispositivo che faccia tutto quanto e che porto sempre con me
No, perché le fotocamere compatte saranno sempre un passo avanti con l'ottica, lo zoom, il flash e via dicendo
Non voglio azzardare una previsione.

Mostra i risultati (2068 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics