Saddam morto? E' un worm

Le foto della morte di Saddam Hussein nascondono un nuovo virus.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-02-2005]

Gli esperti dei laboratori di Sophos avvisano gli utenti di fare particolare attenzione al nuovo worm nascosto in una finta prova fotografica dell’uccisione di Saddam Hussein a seguito di un tentativo di fuga. Il worm Bobax-H si diffonde sia via email che usando una vulnerabilità nella sicurezza di Microsoft nello stesso stile di Sasser.

Le e-mail generate dal worm Bobax-H possono usare numerosi messaggi di testo, per esempio "Saddam Hussein - Attempted Escape, Shot dead. Attached some pics that i found (Saddam Hussein – Tentativo di Fuga, Trovato morto. Allegate alcune fotografie che ho trovato)". Alcune versioni affermano anche di avere foto relative alla cattura di Osama Bin Laden.

Gli utenti che aprono il file allegato su un computer Windows rischiano di infettare i loro PC. Il worm cercherà infatti di autoinviarsi ad altri indirizzi e-mail e computer vulnerabili, di disabilitare l’antivirus e il software di sicurezza e di installare un modulo di risposta nelle e-mail che potrà essere usato dagli hacker esterni per inviare spam.

"Oggi giorno molte persone usano Internet per tenersi informate sulle news più recenti: sono questi tipi di persone che un worm come Bobax-H può infettare" ha dichiarato a Zeus News Graham Cluley, senior technology consultant in Sophos. "Le persone che aprono allegati indesiderati senza pensarci prima sono destinati ad avere a che fare con autori di virus pericolosi e con gang creatrici di spam."

Il worm Bobax-H sfrutta la stessa vulnerabilità LSASS segnalata il 13 aprile 2004 da Microsoft nel bollettino di sicurezza MS04-011 e poi sfruttata dal famigerato worm Sasser.

"Non ci sono davvero scuse per i computer ancora soggetti a questa vulnerabilità nella sicurezza di Microsoft, 10 mesi dopo che è stata resa disponibile la relativa soluzione, anche perché moltissimi virus hanno cercato di trarne vantaggio" ha affermato ancora Cluley. "Chiunque sia responsabile per la sicurezza dei computer Windows dovrebbe assicurarsi che siano difesi da questa minaccia e controllare che vi vengano regolarmente installate le relative patch di sicurezza".

Saddam Hussein è l’ultimo di una lunga lista di personaggi pubblici ad essere stato usato come esca da autori di malware e hacker. I politici come Margaret Thatcher, Ronald Reagan e George W Bush sono infatti già stati usati nel passato. Anche Bill Gates, David Beckham e Michael Jackson sono stati utilizzati come trucchi psicologici per indurre gli utenti ad aprire i file infetti.

Ulteriori informazioni relative al worm Bobax-H worm sono disponibili qui.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cos'è più rivoluzionario, tra questi... qualcosa-book?
Chromebook
Ebook
Facebook
Macbook
Netbook
Notebook
Playbook
Ultrabook

Mostra i risultati (2382 voti)
Marzo 2023
La IA di Bing adesso genera anche le immagini
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Liberare spazio in una casella Gmail senza eliminare le mail
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
L'Internet Archive adesso ospita anche le calcolatrici scientifiche
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 marzo


web metrics