A San Valentino il Web può giocare brutti scherzi

In occasione del giorno più romantico dell'anno, aumenta la navigazione sul Web dal posto di lavoro: attenzione ai rischi legati a un accesso non protetto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-02-2005]

Trovare il regalo perfetto da fare alla persona amata il giorno di San Valentino può risultare laborioso, oltre a comportare lunghe ore di ricerca in Internet. Secondo un'indagine condotta da Blue Nile, rivenditore online di gioielli, il fatto di ricevere il giorno di San Valentino un brutto regalo o il non riceverlo affatto viene classificata come una delle peggiori esperienze dal 19% delle persone intervistate.

Ecco quindi che, nelle settimane a cavallo della festa degli innamorati, durante l'orario di lavoro i dipendenti aziendali occupano molto del loro tempo navigando alla ricerca di siti che possano facilitare nuovi incontri o consentire l'acquisto di gioielli e fiori.

Che sia per comprare un mazzo di fiori o un anello di fidanzamento, i dipendenti si ritrovano spesso a visitare i circa 400.000 indirizzi esistenti in rete dedicati esclusivamente allo shopping online, complici anche le connessioni ad alta velocità che facilitano la navigazione. Una tendenza confermata dai risultati dell'indagine Web@Work 2004 commissionata da Websense (società californiana specializzata in soluzioni software per un uso gestito e sicuro di Internet) dalla quale è emerso che oltre il 55% dei dipendenti gestisce i propri acquisti online dal posto di lavoro.

La ricerca su Internet del compagno ideale con cui trascorrere questa festa, quindi, può rappresentare un problema anche a causa del tempo passato a navigare in rete. Negli Stati Uniti, cercare un nuovo amore sul posto di lavoro sembra infatti essere diventata un'attività abituale per più di 14 milioni di dipendenti.

Tale abitudine è facilitata anche dall'aumento di questa tipologia di siti: Websense ha infatti stimato negli ultimi 12 mesi quasi un raddoppio nel numero di questi portali fino a registrarne oggi un totale che si aggira intorno ai 45.700 indirizzi Web attivi.

“Le lunghe ore trascorse sul posto di lavoro tendono a ridurre il tempo libero a disposizione delle persone che si ritrovano sempre più spesso a gestire i propri acquisti online e a socializzare attraverso il Web. Non sorprende quindi che, specialmente nel giorno di San Valentino, questa tipologia di siti veda un aumento vertiginoso degli accessi”, ha commentato a Zeus News Mehdi Bouzoubaa, Territory Manager per l'Italia di Websense. “Sebbene possa essere troppo restrittivo da parte delle aziende bloccare completamente l'accesso dei dipendenti a questi siti, è però fondamentale gestirne la navigazione al fine di non compromettere la sicurezza aziendale.”.

A questo scopo le più sofisticate tecnologie di web filtering, altamente flessibili e personalizzabili, si adattano perfettamente alle necessità delle aziende che hanno bisogno di gestire - ma non bloccare completamente - l’accesso ad alcune categorie di contenuti Internet ritenuti pericolosi, inclusi i siti per gli acquisti online che spesso nascondono malicious code e attacchi di ogni genere in grado di mettere a repentaglio la sicurezza aziendale.

Le aziende possono definire periodi di tempo prestabiliti da dedicare allo svago, venendo incontro alle esigenze personali dei dipendenti. “Durante la settimana di San Valentino, ad esempio, un'azienda può scegliere di estendere il periodo di tempo solitamente programmato per un uso personale giornaliero di Internet da 15 a 30 minuti, mettendo a disposizione dei dipendenti il tempo necessario per portare a termine i propri acquisti speciali”, ha concluso Bouzoubaa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto spam ricevi in media ogni giorno?
Uno o due messaggi
Meno di dieci messaggi
Tra i dieci e i venti messaggi
Tra i venti e i cinquanta messaggi
Tra i cinquanta e i cento messaggi
Tra i cento e i cinquecento messaggi
Oltre cinquecento messaggi

Mostra i risultati (3881 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics