Scioperano i call center del Gruppo Cos

A Catania sciopereranno per due giorni di seguito gli operatori del Call Center del Gruppo Cos di Alberto Tripi, che è in corsa per comprare Finsiel.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-02-2005]

telefonista

Gli 800 operatori del Call Center di Misterbianco (Catania) della Sicos, società del Gruppo Cos, che lavorano in appalto per Wind e Sky sciopereranno per ben due giornate giovedì 18 Febbraio e venerdì 19 Febbraio.

Si tratta di un nuovo sciopero, dopo uno molto riuscito a Gennaio, per rivendicare dalla Cos il riconoscimento della rappresentanza sindacale e per una stabilizzazione contrattuale di lavoratori quasi esclusivamente precari, dopo che l'azienda si è rifiutata di presentarsi in prefettura e presso l'ufficio provinciale del lavoro per un tentativo di mediazione.

La vicenda è particolarmente interessante perché l'azienda è del Gruppo Cos di proprietà di Alberto Tripi, che in questo momento ricopre la carica di Presidente di Federcomin (l'organizzazione della Confindustria che riunisce le aziende dell'ICT e di cui fa parte la stessa Assinform delle aziende di informatica) e anche la carica di Vicepresidente dell'Asstel (l'associazione delle aziende telefoniche da Telecom Italia a Vodafone a Wind che si appresta a rinnovare il contratto delle Tlc).

Una chiusura così totale e rigida da parte dell'azienda di Tripi diverge ed entra in conflitto con la linea di dialogo ed apertura ai sindacati che Luca Di Montezemolo, Presidente della stessa Confindustria che Tripi rappresenta, intende portare avanti.

In questo momento Tripi ha lanciato un'offerta di acquisto per la Finsiel, oggi di Telecom Italia, che si confronta con quella di importanti multinazionali come Accenture ed altre, certamente più solide finanziariamente ed industrialmente di quella della Cos di Tripi, azienda di call center dal fatturato addirittura inferiore a Finsiel.

Finora sembrava che Tripi, per portare a casa Finsiel, avesse dalla sua un ottimo rapporto con Tronchetti Provera (da cui ha acquisito l'Atesia che continua a lavorare per Telecom Italia); inoltre il fatto di essere un imprenditore italiano e quindi di far rimanere in mani italiane il primo gruppo informatico del Paese sarebbe visto bene anche in ambienti sindacali e politici.

C'è da chiedersi che senso abbia privilegiare un imprenditore italiano se poi questo è incline a non avere buone relazioni sindacali e se con la cessione di Finsiel alla Cos di Tripi non avremo un bis di quello che fu il "caso Alfa Romeo" alla fine degli anni 80.

Allora, l'Alfa Romeo non fu ceduta alla Ford, che la voleva pagare anche molto bene: il mondo della politica, da Craxi alla Dc, fino ai comunisti e i sindacati, vollero privilegiare la Fiat perché era un'industria nazionale. Quando la Fiat prese in mano l'Alfa Romeo per prima cosa fece carta straccia degli accordi sindacali esistenti, rese la vita impossibile ai delegati sindacali, smantellò l'autonomia dell'Alfa Romeo, che divenne solo un marchio Fiat, ridimensionò lo stabilimento di Arese che solo due anni fa dopo un'interminabile agonia è stato costretto a chiudere.

Non sarebbe stato meglio allora vendere l'Alfa Romeo alla Ford - e non come fece Prodi, allora Presidente dell'Iri, alla Fiat - ma vincolando la casa americana al rispetto degli accordi sindacali e a un piano di rilancio di rilancio industriale dell'azienda?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Controlli su Facebook le tue (o i tuoi) ex?
No, non ci penso proprio.
A volte guardo il loro profilo o i loro gli aggiornamenti di stato.
Sì, controllo ogni loro mossa.
Le ex (o gli ex) in genere non sono miei amici di Facebook.
Ma quale Facebook! Io uso Twitter (o Google+ o altro social media).

Mostra i risultati (1977 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics