Più diritti per il cittadino on line

Il Governo ha emanato il nuovo Codice della Pubblica Amministrazione Digitale: numerose le novità in materia di maggiori diritti per il cittadino. E' una vera e propria rivoluzione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-02-2005]

autostrade digitali

Il Ministro Lucio Stanca ha presentato nei giorni scorsi il nuovo Codice della Pubblica Amministrazione Digitale; è disponibile on line, in un sito dove si possono anche inviare richieste di charimento e di informazione, e raccoglie in circa 80 articoli i diritti e i doveri del cittadino rispetto alla pubblica amministrazione on line, cioè al complesso dei servizi dello Stato a cui si può accedere dal Web.

Non si può negare che si tratti di una vera e propria "rivoluzione digitale" che in prospettiva, se verrà ben attuata, potrà sveltire i rapporti del cittadino e delle imprese, con la burocrazia stale e locale, facendogli risparmiare tempo e denaro.

Vediamo le principali novità: all'articolo 3 del Codice si sancisce, per cittadini e imprese, il diritto di usare la modalità informatica per tutti i rapporti con qualsiasi amministrazione statale; in pratica nessun gestore di servizio può obbligare più i cittadini a fare una fila allo sportello per presentare documenti cartacei, per firmare domande o istanze, per avere chiarimenti. Dovrà essere sempre e comunque disponibile un canale on line certificato e con piena validità giuridica che permetta di accedere alla Pubblica Amministrazione dal proprio computer.

Tutti gli atti e i procedimenti amministrativi in cui un cittadino è parte interessata devono essere a lui accessibili in modalità digitale, in modo sicuro e trasparente.

All'articolo 5 si stabilisce il diritto del cittadino a effettuare qualsiasi pagamento in forma digitale: entro il 1 Gennaio 2006 tutte le imprese avranno il diritto di effettuare in modo sicuro qualsiasi pagamento verso le pubbliche amministrazioni, utilizzando le tecnologie informatiche e telematiche.

L'articolo 6 stabilisce che i cittadini e le imprese che ne facciano richiesta hanno diritto a ricevere, da tutte le pubbliche amministrazioni, le comunicazioni che li riguardano a un indirizzo e-mail che avranno dichiarato. La posta proveniente dalla PA sarà certificata, nel senso che sarà certificata la data della spedizione, quella della sua ricezione e la provenienza; i documenti ricevuti in questo modo avranno validità giuridica anche verso altre persone o aziende.

L'articolo 8 addirittura è una novità quasi assoluta anche a livello internazionale: il cittadino ha diritto di esercitare i propri diritti politici usufruendo delle possibilità delle nuove tecnologie.

L'articolo 58 invece prevede il diritto a trovare on line tutti i moduli e i formulari aggiornati utili per le pratiche verso tutte le pubbliche amministrazioni; entro due anni tutte le pubbliche amministrazioni sono tenute a rispettare questo obbligo.

L'articolo 9 stabilisce che anche gli "sportelli unici per le imprese", nati per semplificare la burocrazia per le imprese, che hanno bisogno di autorizzazioni e licenze da amministrazioni diverse, dovranno gestire i servizi tramite Internet e posta elettronica.

Vi sono poi le novità che riguardano la Pubblica Amministrazione al suo interno e i rapporti tra pubbliche amministrazioni on line, che potranno tradursi in un notevole recupero di efficienza e in risparmi per lo Stato.

L'articolo 37, per esempio, introduce la conferenza dei servizi on line: qualunque procedimento pubblico (un'opera pubblica come una strada, un ponte, un restauro) coinvolge più soggetti e per semplificare il suo svolgimento viene indetta una "conferenza dei servizi" a cui partecipano i responsabili di tutti gli enti coinvolti. Il Codice nuovo prevede la possibilità che queste conferenze si svolgano on line, evitando viaggi e spese di trasferta.

Nasce il fascicolo informatico: tutte le pubbliche amministrazioni devono gestire i procedimenti utilizzando la modalità informatica; possono raccogliere in un unico fascicolo informatico i documenti relativi allo stesso procedimento amministrativo, anche se provenienti da amministrazioni diverse.

Le basi dati di interesse nazionale devono essere interconnesse e comunicanti fra loro, anche per eliminare la richiesta di certificazioni che una Pubblica Amministrazione rivolge a un'altra: fra Pubblica Amministrazione centrale, Regioni, Provincie e Comuni, enti come Inps, Inpdap, Agenzia delle Entrate e viceversa.

Il Codice introduce l'uso della posta elettronica certificata (avente pieno valore giuridico) come mezzo ordinario (e obbligatorio) di corrispondenza e relazione tra le varie Pubbliche Amministrazioni; il risparmio delle spese postali potrebbe aggirarsi, secondo una stima definita prudente dal Ministero per l'Innovazione, intorno ai 360 milioni di euro all'anno.

Anche i documenti e i certificati che le varie pubbliche amministrazioni si scambiano o rilasciano al cittadino perché le produca presso altre pubbliche amministrazioni dovranno essere trasmesse e condivise on line in formato digitale, con ulteriori risparmi per lo Stato e per le imprese: si calcolano infatti in 35 milioni all'anno i certificati prodotti.

Anche gli atti e i documenti dovranno essere conservati in formato digitale in archivi informatici, riducendo costi e tempi di gestione e manutenzione degli archivi, risparmiando spazi occupati da ingombranti archivi cartacei e rendendo più facile e veloce il reperimento delle informazioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

Antonio
il delegato del sindaco di Roma demonizza il web Leggi tutto
16-2-2005 11:46

Angelosky
Magari !! Leggi tutto
16-2-2005 09:44

paolo serra
Codice P.A. Digitale Leggi tutto
14-2-2005 23:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è secondo te la peggiore invenzione della storia?
Le sigarette
I fast food
Le armi
Il nucleare
La Chiesa
La televisione
L'automobile
I telefoni cellulari
Gli autovelox

Mostra i risultati (8346 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 luglio


web metrics