Chattare, navigare... e non lavorare

Un'indagine fa emergere il profilo del "chattatore aziendale", figura che farebbe perdere tempo e denaro alle aziende. Ma è davvero così?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-02-2005]

un popolare software di chat

La Internet Monitoring ha presentato un'indagine sull'Identikit del chattatore italiano, su un campione di 300 persone che frequentano le otto maggiori chat italiane, dove si collegano circa 22 mila utenti al giorno.

Secondo l'inchiesta, si tratterebbe di chattatori in maggioranza uomini, con meno di 30 anni, spesso con funzioni di responsabilità e che si collegherebbero prevalentemente dal posto di lavoro.

Internet Monitoring ha elaborato delle proiezioni secondo cui le ore lavorative spese nelle chat sarebbero ben 31 milioni all'anno, con un costo stimato in 500 milioni di euro. La ricerca si conclude con una classica "scoperta dell'acqua calda": cioè si chatta per cuccare, stringere relazioni affettive. E ci dice anche chi chatta dal posto di lavoro per il 63% non è soddisfatto della propria occupazione e ha un rapporto negativo con il proprio capoufficio.

Niente da dire sulla scientificità dell'inchiesta, che però contribuisce a confermare il solito luogo comune della perdita di tempo che Internet comporta nelle aziende: uno strumento di sfogo della "lazzaronite" di impiegati e quadri, che ha sostituito macchinetta del caffè e cruciverba, potendosi mimetizzare meglio nelle ordinarie attività che si svolgono sul Pc.

Leggi la seconda pagina dell'editoriale:
Impiegati che perdono tempo chattando e navigando su Internet

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

Simone
Confermo appieno! Leggi tutto
18-2-2005 20:04

Davidendo
Sinceramente... Leggi tutto
18-2-2005 11:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Alcuni anni fa, L'Agenzia delle Entrate pubblicò sul web i redditi dei cittadini; poi, dopo l'intervento del Garante Privacy, li mise offline. Questi dati secondo te devono essere disponibili su Internet?
No
Non saprei

Mostra i risultati (5929 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics