Chattare, navigare... e non lavorare

Un'indagine fa emergere il profilo del "chattatore aziendale", figura che farebbe perdere tempo e denaro alle aziende. Ma è davvero così?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-02-2005]

un popolare software di chat

La Internet Monitoring ha presentato un'indagine sull'Identikit del chattatore italiano, su un campione di 300 persone che frequentano le otto maggiori chat italiane, dove si collegano circa 22 mila utenti al giorno.

Secondo l'inchiesta, si tratterebbe di chattatori in maggioranza uomini, con meno di 30 anni, spesso con funzioni di responsabilità e che si collegherebbero prevalentemente dal posto di lavoro.

Internet Monitoring ha elaborato delle proiezioni secondo cui le ore lavorative spese nelle chat sarebbero ben 31 milioni all'anno, con un costo stimato in 500 milioni di euro. La ricerca si conclude con una classica "scoperta dell'acqua calda": cioè si chatta per cuccare, stringere relazioni affettive. E ci dice anche chi chatta dal posto di lavoro per il 63% non è soddisfatto della propria occupazione e ha un rapporto negativo con il proprio capoufficio.

Niente da dire sulla scientificità dell'inchiesta, che però contribuisce a confermare il solito luogo comune della perdita di tempo che Internet comporta nelle aziende: uno strumento di sfogo della "lazzaronite" di impiegati e quadri, che ha sostituito macchinetta del caffè e cruciverba, potendosi mimetizzare meglio nelle ordinarie attività che si svolgono sul Pc.

Leggi la seconda pagina dell'editoriale:
Impiegati che perdono tempo chattando e navigando su Internet

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

Simone
Confermo appieno! Leggi tutto
18-2-2005 20:04

Davidendo
Sinceramente... Leggi tutto
18-2-2005 11:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Trovata l'acqua su Marte. E la vita? Secondo te su Marte...
C'è stata vita, sotto forma di batteri.
C'è stata vita intelligente.
C'è vita, ma solo unicellulare.
Non c'è mai stata alcuna forma di vita.
Ci sono impianti e costruzioni aliene.
Nessuna delle risposte precedenti è corretta.

Mostra i risultati (4388 voti)
Marzo 2025
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
Stampanti Brother, dopo l'aggiornamento le cartucce compatibili non vanno più
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
TIM, altri aumenti in vista
Musk + Cobol = cigno nero
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 marzo


web metrics