Brevetti software, un altro stop

A sorpresa il consiglio europeo rimanda alla commissione la legge sui brevetti. Battuta d'arresto per la BSA e un po' d'entusiasmo nel mondo open source.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-02-2005]

Il consiglio europeo ha approvato giovedì una mozione per respingere la legge UE sui brevetti software, proposta dalla Commissione UE, ma criticata da molti stati membri. La conferenza dei capigruppo, sotto la spinta dei Verdi e della solita Polonia, avrebbe richiesto la completa riscrittura del progetto di legge, ma tale procedura non è prevista, quindi il consiglio si è limitato a chiedere formalmente di ripresentare la proposta.

Piccola battuta d'arresto, quindi, per la Business Software Alliance, l'organizzazione che raggruppa le principali software house, che sta facendo notevoli pressioni sulla Commissione per una legislazione simile a quella degli Stati Uniti, dove è già in vigore una delirante normativa sulla brevettabilità del software.

C'è entusiasmo invece nel mondo open source, che considera la proposta di legge un rallentamento per l'innovazione. Fuori dal palazzo, a Bruxelles, centinaia di attivisti hanno inscenato una dimostrazione, avente per tema la Repubblica delle Banane, vale a dire l'Unione Europea dopo l'eventuale approvazione della legge sui brevetti software. Per loro, il rinvio alla Commissione della normativa è per il momento il miglior risultato sperabile.

A questo punto, la Commissione ha tre alternative: modificare il progetto secondo le indicazioni del consiglio, modificarlo per finta o ancora ritirarlo del tutto. Quest'ultima opzione, le impedirebbe di avviare iniziative sullo stesso argomento per due anni e quindi è improbabile.

Di sicuro, è in atto una rinegoziazione della legge tra i ministri europei, che potrebbe portare a una norma europea molto diversa dai brevetti all'americana. Incrociamo le dita, firmiamo appelli, facciamo sentire la nostra voce.

Per il momento la presidenza lussemburghese dell'Unione Europea ha comunicato alla Commissione UE che il progetto di direttiva sulla brevettabilità del software è nell'ordine del giorno del Consiglio Europeo del prossimo 7 marzo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Michele Bottari
Piccolo chiarimento Leggi tutto
20-2-2005 08:04

Sandro kensan
Euroconfusione nell'articolo Leggi tutto
19-2-2005 23:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come bisogna definire chi commette intrusioni informatiche?
un hacker
un cracker
un grissino

Mostra i risultati (5154 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics