Navigare anonimi

Installare e configurare due applicazioni in grado di mascherare le nostre navigazioni a occhi indiscreti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-02-2005]

tor sticker

La Electronic Frontier Foundation si batte da sempre per i diritti degli utenti della rete Internet. Ogni giorno che passa le nostre navigazioni sono intercettate da società di marketing, governi e individui in grado di tracciare le nostre abitudini sul Web.

Per ovviare a tutto questo e riacquisire la nostra privacy la EFF ha sviluppato un software molto utile chiamato Tor. Il programma è in grado di ridirezionare le nostre connessioni attraverso una rete distribuita di server chiamati onion routers, in modo da rendere la nostra navigazione anonima. Facendo viaggiare la nostra connessione in maniera casuale, gli onion routers rendono di fatto impossibile il lavoro di software dedicati all'analisi del traffico.

Tor è disponibile per Windows e per Linux; per funzionare in maniera ottimale è necessario che si interfacci con un proxy anonimizzante chiamato Privoxy. Vedremo di seguito come installare Tor e Privoxy su un sistema Windows, operazione davvero molto semplice grazie alla disponibilità di due installer perfettamente funzionanti.

Per prima cosa scarichiamo i due file di setup delle versioni più recenti di Tor e Privoxy. Installiamo prima Tor lasciando selezionate le opzioni di default. Possiamo deselezionare Run at startup preferendo far partire Tor a sistema già avviato. La configurazione di default di Tor contenuta nel file torrc è già ottimale per l'utilizzo dell'applicazione e dunque non andrà toccata.

Una volta installato, potremo avviare Tor: aprirà una finestra Dos che non dovrà essere chiusa ma ridotta a icona. A questo punto potremo installare Privoxy, decidendo anche in questo caso se eseguirlo o meno all'avvio del sistema.

Il file di configurazione di Privoxy dovrà essere modificato con una sola riga da aggiungere all'inizio del file:
"forward-socks4a / localhost:9050." (senza virgolette, mantenendo il punto finale)

La modifica al file consente di ridirezionare i dati delle nostre navigazioni già filtrate da Privoxy attraverso Tor che di default rimane in ascolto sulla porta TCP 9050 del nostro Pc.

Per osservare il funzionamento di Privoxy una volta avviato potremo editare il file Main Configuration nella sezione Windows Gui Options, impostando activity-animation a 1. Fatto questo potremo salvare il file di configurazione e avviare Privoxy, che si posizionerà con la sua icona nella tray bar vicino all'orologio di Windows.

L'ultima configurazione per navigare anonimi con Tor e Privoxy riguarda il nostro browser preferito, che dovrà essere impostato per la navigazione tramite proxy. Nel caso di Firefox dovremo andare su Strumenti / Opzioni / Generale / Impostazioni connessione; dovremo selezionare Configurazione manuale dei proxy e inserire alla voce Proxy "Http: localhost" e "8118" come numero di porta (è quella su cui sarà in ascolto Privoxy). Gli stessi parametri andranno inseriti anche alla voce Proxy SSL.

A questo punto potremo testare la correttezza dei nostri settaggi e verificare il nostro anonimato andando su una pagina di prova che identifica il nostro indirizzo Ip, come questa.

Per anonimizzare un'altra applicazione che utilizzi il protocollo http basterà settarla su localhost e porta 8118, ovvero l'indirizzo e la porta utilizzata da Privoxy. Se invece utilizziamo un'applicazione che usa direttamente il protocollo socks 4a (vedi approfondimento su Wikipedia) potremo farla puntare direttamente a Tor indicando localhost e la porta TCP 9050 come parametri.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 32)

{paolo}
Tor esiste da diverso tempo altro che winzozz e cancrozz
28-2-2012 11:57

Assolutamente e io mi sento di consigliare tor. La mia domanda più che altro era data dal fatto che la persona avesse paura di qualche cosa nonostante scaricasse roba legale. Se il problema era proprio questo la mia risposta sarebbe stata:"Non devi preoccuparti di nulla quindi non smenarci in banda per alzare l'anonimato". ... Leggi tutto
26-1-2009 10:36

Ci possono essere milioni di motivi per voler navigare in completa privacy, tutti perfettamente legali.
26-1-2009 09:45

Scusa, ma se non scarichi roba illegale che problema c'è?
25-1-2009 21:44

{veronica}
fastweb Leggi tutto
25-1-2009 15:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1680 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics