A Prodi non piace la satira on line

Lo staff del leader del centrosinistra ha diffidato i gestori di un sito di satira dal nome molto simile a quello utilizzato per la sua campagna elettorale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-03-2005]

Il Giulivo secondo il sito Governareper.com

Romano Prodi ha deciso di dare al Web un posto centrale nella sua lunga campagna elettorale che lo vedrà contrapposto, nelle elezioni politiche del 2006, all'attuale Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi. Non disponendo del potenziale economico e mediatico del più grande impresario televisivo, editoriale della carta stampata, della pubblicità murale e controllore della Tv di Stato, Prodi utilizza il Web, che può diventare uno strumento essenziale per parlare con le nuove generazioni, incontrare e mobilitare il proprio elettorato.

Per questo, prima ancora di aprire la "Fabbrica delle Idee", l'ex stabilimento industriale alla periferia di Bologna dove incontrarsi con tutte le categorie sociali del Paese, Prodi ha aperto Governareper: è una webzine, diretta dal giornalista Brancoli, aperta ai contributi programmatici di chiunque voglia partecipare alla costruzione del programma elettorale e di Governo dell'Unione, come si chiamerà d'ora in poi la coalizione di centrosinistra.

Governareper.it è un dominio molto simile a Governareper.com, un sito di satira anti-prodiana (a volte un po' pesantuccia e volgare).

I gestori di Governareper.it, cioè il sito di Prodi, hanno ingiunto attraverso i propri legali ai gestori del sito Governareper.com di cessare l'attività, ritenendo alcune vignette diffamatorie di Prodi e di Nichi Vendola (candidato del centrosinistra alla Regione Puglia). Per questo motivo il sito di satira ha dato vita a un altro sito, lafabbricadelprogramma.com.

Da Prodi non ci saremmo aspettati un gesto del genere, simile alla querela miliardaria che D'Alema fece a Forattini, disegnatore satirico un tempo brillante e oggi stancamente ripetitivo ma che non per questo deve essere leso nella sua libertà di satira. Ci aspettavamo un Prodi meno oppressivo, meno voglioso di controllare i media, meno presuntuoso e capace di ridere di sè. Se l'avversario di Berlusconi diventasse un clone con gli stessi difetti (tanti) del Premier in carica, a cosa servirebbe votarlo?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

wizard
cybersquatting? e gli altri siti si sinistra? Leggi tutto
7-3-2005 14:03

Alberto
PRODI PAGLIACCIO! Leggi tutto
6-3-2005 18:52

leonardo
No autocritica, no governo Leggi tutto
6-3-2005 08:37

Se la satira... Leggi tutto
5-3-2005 14:25

Stefano de Rubis
Non è necessario fare commenti .... Leggi tutto
5-3-2005 12:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole a tassare l'uso del denaro contante per diffondere l'uso della moneta elettronica?
Totalmente favorevole.
Favorevole, ma timoroso della sicurezza delle transazioni.
Favorevole, ma bisogna tutelare chi non vuole o non sa usare la moneta elettronica.
Totalmente contrario.
Basterebbe abolire i costi bancari sulle transazioni elettroniche.

Mostra i risultati (6365 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 novembre


web metrics