Telecom Italia-Tim si muovono senza Authority

L'Authority è scaduta e il Parlamento ha grossi problemi a sostituirla in tempi brevi; nel frattempo Telecom Italia e Tim potrebbero offrire tariffe integrate fisso-mobile approfittando del vuoto regolativo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-03-2005]

Quali garanzie senza il Garante?

L'Authority per le Comunicazioni, dal suo Presidente Enzo Cheli ai commissari che compongono l'organismo è ormai definitivamente scaduta; non sembra che il Governo voglia emanare un provvedimento che proroghi i poteri degli attuali commissari, in attesa che il Parlamento elegga i nuovi componenti (quattro per la maggioranza e quattro per l'opposizione), mentre il Presidente viene nominato dal Governo. L'ultimo provvedimento dell'Authority ha riguardato la situazione di schiacciante oligopolio nel campo della pubblicità televisiva da parte di Rai e Mediaset, ma si tratta proprio dell'ultimo provvedimento.

Per il Governo, non prorogare i poteri di Cheli vuole essere un modo di costringere l'opposizione a trovare un accordo in tempi brevi, poiché l'Authority per le Comunicazioni deve vigilare sul rispetto della par condicio durante la campagna elettorale che inizierà nei prossimi giorni ufficialmente (anche se in pratica è già iniziata da un pezzo). In realtà è molto improbabile che si trovi presto un accordo e lo dimostra l'incapacità che si registra da mesi da parte di maggioranza e opposizione di trovare un accordo sui nuovi giudici costituzionali e nella partita delle nomine, dalla Suprema Corte all'Antitrust, passando per le Authority di Tlc, Energia e le nomine per le principali aziende pubbliche.

Di questa situazione di vuoto regolativo nel settore delle Tlc potrebbe approfittarne Telecom Italia (le voci interne ed esterne all'azienda si moltiplicano); dopo aver acquisito il totale controllo di Tim, Telecom sarebbe pronta a lanciare nelle prossime settimane offerte integrate per telefonate da fisso e da mobile, prima prima per la clientela business e poi per la clientela residenziale.

Finora Telecom Italia non aveva osato tanto per non sfidare le ire dell'Authority; ma se l'Authority è vacante (e quando si insedierà dovrà avere un minimo di tempi di assestamento) significa che per qualche mese si potrà aggredire i mercati e la concorrenza, sapendo che non c'è subito un arbitro pronto a fischiare il fallo.

Le potenzialità di offerta integrata da parte del più grande e predominante gestore di telefonia fissa e del maggiore gestore italiano di telefonia mobile, possono schiacciare la debole concorrenza dell'unico gestore integrato fisso-mobile italiano che è Wind, in questo momento alla ricerca di un nuovo proprietario che sostituisca l'Enel e a corto di mezzi finanziari, mentre Vodafone e H3G operano per ora solo sul mobile.

L'ultima multa dell'Antitrust per comportamenti anticoncorrenza è stata dimezzata dal Tar del Lazio, per cui Telecom Italia si sente in una botte di ferro. Intanto, parte con le sue offerte; i suoi competitor si stracciano le vesti ma nessuno sta ad ascoltarli. Quando si insedierà la nuova Authority ci potrebbe essere un presidente di orientamento filo-governativo e, in questo caso, varrebbe un tacito patto tra Berlusconi e Tronchetti Provera, i maggiori imprenditori del multimediale italiano, a non pestarsi i piedi a vicenda.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

mimmo
tim imbrogliona Leggi tutto
7-3-2005 23:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che rapporto d'aspetto ha il tuo monitor?
4:3
16:9
16:10

Mostra i risultati (2088 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics