L'Europa approva i brevetti software

Il cammino della legge UE sui "software patents" ha fatto un grosso passo in avanti. Nulla è perduto ma...



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-03-2005]

Destino dell'europa

Il consiglio dei ministri ha rielaborato senza sostanziali variazioni la controversa direttiva per la protezione brevettuale su tutte le "invenzioni implementate su elaboratore", e l'ha rimandata al Parlamento Europeo per la seconda lettura.

La legge sui brevetti software ha compiuto dunque un passo decisivo in avanti. Nonostante le fondate critiche di costituire un grande freno all'innovazione degli sviluppatori più piccoli, hanno prevalso, per ora, le istanze dei giganti del software proprietario.

Gongolano Microsoft, Nokia e gli altri sostenitori della legge, perché in questo modo considerano salvo l'incentivo alla creazione e sperano di poter arginare la concorrenza della Cina, dove il brevetto software è già una realtà.

Il progetto di legge, intendiamoci, non è ancora uscito dal limbo legale in cui si trova, dal momento che deve di nuovo affrontare l'esame del Parlamento Europeo, dove ci si aspetta la solita opposizione.

Il dibattito, quindi, promette di continuare, con l'auspicio che il Parlamento si opporrà ancora al progetto dopo la passata decisione di rigetto, comunque ignorata.

Il problema sta nel fatto che la bozza attuale contiene solo in minima parte le correzioni richieste dal Parlamento lo scorso febbraio, e lascia molto spazio alla brevettabilità di applicazioni e di strutture di dati e processi.

La bozza dovrà essere parecchio rimaneggiata per divenire accettabile. Ma, in seconda lettura, astenuti ed assenti contano come voti a favore, quindi gli emendamenti dovranno essere sorretti da una maggioranza molto ampia.

Entro tre mesi, dunque, è attesa la discussione, che comunque non inizierà sotto i migliori auspici.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

klaus
al commentatore n 4 telefona alla camera di commercio di torino e chiedi dell'ufficio estero le funzionarie che stanno la dentro ti daranno tutta l'assistenza necessaria per trovarti uno studio di brevettualità italiano o estero anke io faccio sw o meglio analisi di SW per conteo terzi a me hanno aiutato
12-3-2005 10:15

klaus
proviamo a prendere una seria decisione : Leggi tutto
12-3-2005 10:10

cosa rischierei io? Leggi tutto
10-3-2005 09:22

piero
li abbiamo votati noi i magiatori di banane Leggi tutto
9-3-2005 09:20

http://www.gnome.org/Benvenuti nelle repubbliche delle banane!In italia si è da un pezzo in questa repubblice, ma ora è tutta l'europa dei ministri
9-3-2005 08:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Telecom Italia ha scelto il marchio TIM per tutta la sua offerta commerciale di telefonia fissa, mobile e Internet, cambiando il logo. Cosa pensi del nuovo logo? Scegli un'opzione tra le seguenti e commenta nel forum.
Mi piace.
Non mi piace.
Preferivo il precedente.
Non mi interessa.
Sempre di più si dà troppa importanza all'immagine e poca alla sostanza.

Mostra i risultati (2323 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics