Cresce la criminalità nella Rete

In aumento i reati compiuti solo nella Rete da organizzazioni cybercriminali sempre più agguerrite.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-03-2005]

Mcafee ha commissionato una ricerca sulla cybercriminalità a livello mondiale a Peter Traxler (ricercatore presso l'Istituto Federale di Tecnologia Svizzero) che ha collaborato con le polizie specializzate in reati ad alta tecnologia in Regno Unito, Francia, Germania, Olanda, Spagna, Italia.

Secondo lo studio la cybercriminalità sta crescendo e non più opera di singoli individui che lavorano dal proprio Pc domestico ma di organizzazioni che mobilitano anche migliaia di individui. Secondo il rapporto, queste cybermafie realizzerebbero delle bot-net, reti di sistemi controllati con fino a 20-30 mila computer collegati illegalmente, da cui attaccherebbero o ricatterebbero, minacciando attacchi informatici micidiali, aziende ed organizzazioni; per far questo le cybermafie si servirebbero anche di minori.

Queste bot-net verrebbero addirittura affittate al migliore offerente: in un caso per l’uso di una bot sono stati offerti 28.000 dollari al mese, mentre la tariffa oraria è di sole 100 sterline (meno di 150 euro).

Queste bot-net crescerebbero al ritmo di 25 al giorno e per questo si possono stimare 900-1000 minacce nuove al mese. Il 70% dei programmi maliziosi e "malware" verrebbe scritto con fini di lucro. In un Paese come la Russia, il Ministero degli Affari Interni ha registrato 7.053 casi di crimini informatici nel 2003, quasi il doppio dei 3.782 del 2002, mentre solo nella prima parte del 2004 si sono registrati 4.995 casi ma si tratta di un fenomeno che ha sempre meno confini geografici e agisce globalmente. Ad esempio gruppi cybercriminali in Svezia, Lettonia, Russia stanno bersagliando il business degli allibratori nel Regno Unito e aziende in Australia e Giappone.

Uno dei cybercrimini in crescita è la frode azionaria on line: un'organizzazione cybermafiosa acquista a basso prezzo i titoli di un'azienda, poi si servono di false informazioni diffuse via Internet e portano verso l'alto il prezzo, per poi vendere le azioni al prezzo gonfiato. Ci sono reti di questo tipo con sede a Malaga in Spagna, in Florida o nelle Isole Vergini Britanniche. Una delle aziende vittime di queste frodi è stata la Concorde America, che per via di due false dichiarazioni pubblicate su un sito web azionario ha visto un rialzo artificiale dei suoi titoli.

Il Rapporto MacAfee invita i governi di tutto il mondo a impegnarsi maggiormente sul fronte della lotta alle cybermafie, coordinando meglio la propria azione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

Angelo
Devo essere scemo Leggi tutto
18-3-2005 10:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi scienziati avrebbe meritato il premio Nobel?
Andrew Benson, per la scoperta del Ciclo di Calvin della fotosintesi clorofilliana.
Dmitri Mendeleev, per l'ideazione della tavola periodica degli elementi.
Fred Hoyle, per gli studi sulla nucleosintesi stellare.
Jocelyn Bell Burnell, per la scoperta delle pulsar.
Nikola Tesla, per i suoi lavori sulla trasmissione delle onde radio.
Albert Schatz, per la scoperta della streptomicina (rimedio contro la tubercolosi).
Chien-Shiung Wu, per i lavori sulla legge di conservazione della parità.
Oswald Avery, per gli studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari tramite DNA.
Douglas Prasher, per la scoperta della proteina fluorescente verde.
Lise Meitner, per il contributo ai lavori sulla fissione nucleare.

Mostra i risultati (1984 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics