Il sapere come bene comune

Una manifestazione fatta di tavole rotonde e incontri con esperti sull'Open Source, la condivisione delle conoscenze, la lotta al precariato intellettuale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-04-2005]

Per iniziativa di Cris Italia e del Secolo della Rete si terrà il 9 aprile a Firenze, presso la Fortezza da Basso, l'incontro "Sapere come bene comune in una libera società della conoscenza".

Una serie di incontri, anche in vista del Wsis di Tunisi del dicembre 2005. Sono molti gli incontri degni di essere menzionati, all'interno della manifestazione: un incontro con Flavia Marzano del Master Open Source dell'Università di Pisa e Andrea Glorioso di Firenze Tecnologia su "Tecnologie libere per la condivisione dei saperi", dalle 11.30 alle 13.30. Sempre dalle 11.30 alle 13.30 in un 'altra sala l'incontro: Media Indipendenti, Media Watching e servizio pubblico con Anna Pizzo (Carta) e Fausto Pellegrini (Rainews24).

Nel pomeriggio, dalle 14.30 alle 18.30 la Conferenza: Condividere Saperi: il Bene Comune della Comunicazione". Verrà introdotta da Claudia Padovani della Campagna CRIS (Communication Rights in the Information Society). Conduce Raffaele Palumbo, Controradio(Radio Popolare Network). Sono previsti dialoghi sui temi del P@tto di Sanremo e il futuro dei diritti digitali, l'informazione geneticamente modificata con i giornalisti Marco Travaglio e Tana De Zulueta, e il rapporto tra saperi e precarietà del lavoro con il sociologo Luciano Gallino e il sindacalista Emilio Viafora.

Durante la manifestazione è prevista una Sagra della copia per masterizzare un proprio Cd o Dvd con software libero e contenuti digitali aperti, una scuola di Trashware per recuperare e riusare vecchi Pc, un'Install Fest per passare a Linux, e un laboratorio su "Costruisci la tua Tv di strada" a cura di Anellimancanti.tv

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

Titolo un pó roboante Leggi tutto
22-4-2005 12:39

Fiorenza mia..... Leggi tutto
7-4-2005 07:28

Ciccio
?? Leggi tutto
6-4-2005 15:54

Aldo Maggiolo
E mettere anche la data? Leggi tutto
6-4-2005 11:11

Giovanni
la data? Leggi tutto
6-4-2005 10:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i prodotti che acquisti di più online?
Abbigliamento
Idee regalo
Libri/riviste
Hardware/software
Biglietti/eventi
Elettronica
Viaggi/turismo
Musica/video
Elettrodomestici
Telefonia/accessori

Mostra i risultati (2317 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics