Linux, il vento è cambiato?

Due fabbricanti di chip grafici taiwanesi rilasciano il codice dei loro driver. Cosa c'è dietro questa decisione?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-04-2005]

Chip targato linux

La mia è un'esperienza abbastanza comune. Le poche volte che sono costretto ad acquistare, in negozi non virtuali, qualche aggeggino per il mio computer, lo shopping si trasforma in una tortura.

"È compatibile Linux?" A questa domanda, bene che vada, ottengo solo risposte tipo "Devo chiedere al capo." E le risposte definitive, quando ci sono, non sono mai soddisfacenti. Tanto che mi conviene estrarre il portatile dalla borsa, e chiedere gentilmente di poter provare, sul posto, la periferica.

"Ah, ma è un Mac...", ritorna la speranza dopo aver visto il notebook, "No, è un Linux!", è la secca, definitiva risposta.

Difficoltà, incompetenza (in molti dicono ancora "Linus"), frustrazione sono i sentimenti che proviamo ogni volta che cerchiamo nuove periferiche (stampanti, scanner, lettori di flash-card, macchine fotografiche digitali, schede grafiche etc.). Il software che le fa funzionare (in gergo, driver) non è disponibile per la nostra amata piattaforma free.

I commenti ad alcuni nostri articoli, oltre a qualche forum in rete, confermano che il problema dei driver è sentito, e ha soppiantato il luogo comune della scarsa usabilità di Linux, e quello ancora più trito della scarsa compatibilità con il mondo Microsoft. Oggi, per chi vuole usare il pinguino come desktop computer, l'utilizzabilità delle periferiche è il problema maggiore.

Difficile la soluzione: non si tratta di lavoro rimasto indietro per gli sviluppatori, ma di precise scelte commerciali dei produttori di periferiche. La stragrande maggioranza dei driver è progettata per Win e Mac. Nessun codice sorgente è disponibile, rendendo di fatto impossibile l'utilizzo di queste macchine per le distribuzioni Linux strettamente free software.

Intendiamoci, non è un problema di tutto il mondo Linux: chi acquista una distribuzione commerciale, (RH, SuSE, Mandriva, e tantissime altre) di solito non ha questi problemi, avendo acquistato con essa anche i driver più diffusi. Per chi invece scarica in rete la propria distro, o la acquista in edicola, ciccia.

Ma da Taipei arriva un segnale in controtendenza: due fabbricanti di Taiwan di chip grafici (Via Technologies e XGI Technology) hanno deciso di rilasciare il codice sorgente di alcuni dei loro driver alla comunità open source. L'idea è che gli sviluppatori useranno il codice per creare driver per le distribuzioni Linux non commerciali.

Così, in futuro potrebbe essere piú facile per noi linuxiani far funzionare l'hardware che compriamo, senza diventare pazzi. Questa particolare attenzione, è un segnale ulteriore che il pinguino è percepito in continua salita presso gli utilizzatori.

L'iniziativa porterà senz'altro benefici ai due produttori, ora con un'arma in più nei confronti dei concorrenti. Gli sviluppatori potranno creare driver universali, e liberi da vincoli commerciali, per qualunque distribuzione Linux. È facile prevedere che le schede taiwanesi diverranno un riferimento per compatibilità e accessibilità.

"La comunità Linux è in forte crescita nel mercato. Per dotare i prossimi sistemi Linux delle innovazioni grafiche di XGI, abbiamo deciso di aprire il nostro codice per Linux," dice Derek Lin, vicepresidente software di XGI. I seguaci del free software sperano che si scateni, tra i produttori, l'effetto imitazione.

I concorrenti accusano il colpo: "Offriamo già un certo supporto a Linux," sostiene Intel sul proprio sito web, "essenzialmente fornendo driver, se disponibili, alle principali distribuzioni." Anche ATI si limita a fornire a pagamento i propri driver proprietari, disinteressandosi completamente delle distribuzioni strettamente free.

Fanno bene, fanno male? Di questi tempi è difficile dirlo. "Il mercato Linux cresce." dice Alan Tsao, analista indipendente in Taiwan, "Non fa sfracelli, ma cresce." E cresce anche l'orgoglio dei linuxiani. Oggi, possiamo dire, abbiamo fatto un altro passo avanti. Abbiamo guadagnato un po' di rispetto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

gall0ws
driver ati radeon Leggi tutto
19-4-2005 11:09

Driver Leggi tutto
19-4-2005 10:42

michele
driver ATI Leggi tutto
19-4-2005 09:48

Roberto Ruppolo
In risposta a pippo [1] Leggi tutto
19-4-2005 09:44

Pippo
A volte basta adattarsi... Leggi tutto
19-4-2005 09:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se il telefonino è generalmente personale, spesso il tablet è condiviso in casa. E' così?
Ho un tablet e lo uso solo io.
Ho un tablet e lo condivido con i miei familiari.
Non ho un tablet ma utilizzo quello di un mio familiare.
Non ho un tablet.

Mostra i risultati (2136 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics