Tripi e Tronchetti Provera uniti nella lotta

I gestori di Tlc italiani si apprestano a uno scontro sindacale molto duro per introdurre maggiori flessibilità nel contratto delle Tlc; ma intanto chi ne fa le spese sono gli utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-05-2005]

Il 26 aprile sono scesi in scioero i lavoratori dei Call Center 187 e 191 di Telecom Italia aderenti a Cgil-Cisl-Uil mentre il 29 aprile uno sciopero nazionale dei lavoratori Telecom Italia, organizzato dai sindacati autonomi Consal, Snater ed Flmu, ha avuto una partecipazione discreta rispetto a un settore dove i sindacati non confederali sono vivaci ma non molto diffusi.

Nelle aziende del Gruppo Cos, l'azienda di Alberto Tripi che ha acquistato Finsiel e che è leader nel settore dei call center in Italia, lavorando per Telecom-Tim, Wind, Enel, Sky, si susseguono agitazioni per acquisire diritti minimi sindacali e contrattuali; intanto i segretari generali di Cgil-Cisl-Uil hanno chiesto di incontrare i vertic dell'Enel e i nuovi azionisti di Wind per avere garanzie rispetto all'occupazione nel terzo gestore italiano della telefonia mobile e secondo per la fissa.

Intanto va avanti con estrema lentezza il negoziato tra Sindacati e Asstel, la nuova organizzazione confindustriale che raggruppa tutti i gestori telefonici, da Cos a Telecom Italia fino a Vodafone e 3. Sembra che, comunque, i termini del confronto tra gestori telefonici e organizzazioni sindacali siano chiari: se si vorrà parlare delle quantità salariali richieste, circa 100 euro di aumento (le organizzazioni sindacali autonome chiedono il doppio), perfino più basse di quelle chieste dai metalmeccanici, i sindacati dovranno mollare molto in termini di flessibilità interna ed esterna alle aziende di Tlc. Flessibilità interna come possibilità di utilizzare maggiormente contratti a termine ma anche straordinari e mobilità (anche esterna) come possibilità di esternalizzare e delocalizzare senza tanti problemi attività, servizi e lavoratori.

Un confronto che non si presenta facile se, già oggi, i lavoratori scioperano proprio contro questa flessibilità selvaggia nelle aziende di Tlc e, all'interno dell'Asstel, sembra esserci un asse di ferro tra Telecom Italia di Tronchetti Provera e Cos di Alberto Tripi, che sono sempre più legati a doppio filo nella gestione dei call center anche come soci e partner, che sarebbero i "falchi", i duri dello schieramento padronale e gestori più ragionevoli e concilianti come Vodafone che, per esempio, non utilizza call center in outsourcing.

Intanto, chi ne fa le spese sono gli utenti: già oggi gli operatori dei servizi clienti Telecom Italia non si limitano agli scioperi "ufficiali" ma, in pratica, attuano forme di protesta e boicottaggio "striscianti". Quando il cliente chiama spesso gli dicono che loro rispondono da molto lontano e non possono farci niente. C'è molta confusione sotto il cielo delle Tlc: evidentemente la flessibilità da sola non può essere il toccasana per tutte le cose che non vanno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

Batanga
COS Leggi tutto
4-5-2005 17:47

pippo
??????? Leggi tutto
3-5-2005 17:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1992 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics