La famiglia italiana non è ancora digitale

Da un'inchiesta emerge l'esistenza di un digital divide ancora forte nelle famiglie italiane.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-05-2005]

Nel corso del convegno su "L'Italia dell'e-family", promosso dalla Federcomin e dall'Anie (Associazione Nazionale dell'Industria elettronica), è emerso un quadro preoccupante del digital divide nelle famiglie italiane.

Quasi metà delle famiglie italiane (48%) non ha un Pc in casa e un terzo circa delle famiglie che possiedono un Pc non dispongono ancora di un collegamento Internet in casa. Le casalinghe (40% della popolazione femminile adulta) e le persone con oltre 60 anni (il 20% della popolazione totale) fanno un uso minimo delle tecnologie territoriali. La probabilità che un laureato usi un Pc è cinque volte superiore alla probabilità che lo usi una persona con licenza elementare. Il rapporto diventa 10 ad uno per l'uso di Internet con collegamento dial-up e di 15 ad uno per la banda larga.

Nelle famiglie italiane cresce, comunque, la diffusione dei collegamenti in banda larga (a giugno 2004 erano quasi due milioni), circa il 10% delle famiglie italiane, con una distribuzione abbastanza omogenea sul territorio, tranne Sud e Isole dove si scende al 7,5%. Nel 2003 le famiglie italiane avevano recuperato posizioni rispetto agli altri Paesi mentre nel 2004 si è registrato un peggioramento delle posizioni per quanto concerne la piattaforma informatica(sia per il Pc che per Internet). Anche per la Pay-Tv non c'è stato un recupero rispetto al forte distacco tra altri Paesi e Italia.

Solo nella telefonia mobile e nella spesa delle famiglie italiane in questo settore l'Italia continua a detenere il primato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

omissis
bah Leggi tutto
1-6-2005 12:10

Gwain
Divario Telefonini/Computers Leggi tutto
27-5-2005 02:53

Ciccio
La famiglia italiana .... Leggi tutto
26-5-2005 18:06

COSTA TUTTO TROPPO CARO Leggi tutto
26-5-2005 14:02

Secondo me... Leggi tutto
26-5-2005 13:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A inizio millennio per lavorare nella new economy bisognava trasferirsi nelle grandi città, soprattutto Milano. Oggi la banda larga si è diffusa, ci sono nuove piattaforme di collaborazione ed è cambiato l'approccio al lavoro. Alla luce di questo...
Abito in una grande città e qui rimarrò.
Abito in una grande città ma sto valutando di trasferirmi in provincia.
Abito in provincia e non mi sposterò di certo.
Abito in provincia ma sto valutando di trasferirmi in una grande città.
Abitavo in una grande città ma mi sono trasferito in provincia.
Abitavo in provincia ma mi sono trasferito in una grande città.
Città o provincia non fa grande differenza, ma mi sono trasferito (o sto valutando di trasferirmi) all'estero.

Mostra i risultati (1753 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 luglio


web metrics