La famiglia italiana non è ancora digitale

Da un'inchiesta emerge l'esistenza di un digital divide ancora forte nelle famiglie italiane.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-05-2005]

Nel corso del convegno su "L'Italia dell'e-family", promosso dalla Federcomin e dall'Anie (Associazione Nazionale dell'Industria elettronica), è emerso un quadro preoccupante del digital divide nelle famiglie italiane.

Quasi metà delle famiglie italiane (48%) non ha un Pc in casa e un terzo circa delle famiglie che possiedono un Pc non dispongono ancora di un collegamento Internet in casa. Le casalinghe (40% della popolazione femminile adulta) e le persone con oltre 60 anni (il 20% della popolazione totale) fanno un uso minimo delle tecnologie territoriali. La probabilità che un laureato usi un Pc è cinque volte superiore alla probabilità che lo usi una persona con licenza elementare. Il rapporto diventa 10 ad uno per l'uso di Internet con collegamento dial-up e di 15 ad uno per la banda larga.

Nelle famiglie italiane cresce, comunque, la diffusione dei collegamenti in banda larga (a giugno 2004 erano quasi due milioni), circa il 10% delle famiglie italiane, con una distribuzione abbastanza omogenea sul territorio, tranne Sud e Isole dove si scende al 7,5%. Nel 2003 le famiglie italiane avevano recuperato posizioni rispetto agli altri Paesi mentre nel 2004 si è registrato un peggioramento delle posizioni per quanto concerne la piattaforma informatica(sia per il Pc che per Internet). Anche per la Pay-Tv non c'è stato un recupero rispetto al forte distacco tra altri Paesi e Italia.

Solo nella telefonia mobile e nella spesa delle famiglie italiane in questo settore l'Italia continua a detenere il primato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

omissis
bah Leggi tutto
1-6-2005 12:10

Gwain
Divario Telefonini/Computers Leggi tutto
27-5-2005 02:53

Ciccio
La famiglia italiana .... Leggi tutto
26-5-2005 18:06

COSTA TUTTO TROPPO CARO Leggi tutto
26-5-2005 14:02

Secondo me... Leggi tutto
26-5-2005 13:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, gli autovelox e i sistemi automatici di rilevamento...
Contribuiscono a rendere più sicure le strade.
Sono dei mangiasoldi utilizzati senza ritegno dalle amministrazioni locali.
Vanno evitati e contrastati con tutte le tecnologie a disposizione.

Mostra i risultati (7831 voti)
Giugno 2023
Pirati del web in lutto: Rarbg chiude per sempre
Venti di tecnocontrollo in Spagna
Maggio 2023
Stack Overflow è la prima vittima della IA
WhatsApp, ora i messaggi si possono modificare dopo l'invio
HP e l'aggiornamento che rende inutilizzabili le stampanti
Windows 10 21H2, aggiornamento forzato in vista
Google Chrome dirà addio al lucchetto da settembre
WhatsApp accede di nascosto al microfono. Solo un bug di Android?
Western Digital agli utenti: gli hacker hanno i vostri dati
Il “Padrino della IA” lascia Google per avvertire il mondo dei pericoli
Aprile 2023
WhatsApp introduce il supporto a più smartphone
La UE metterà il naso negli algoritmi dei giganti del web
Con la vendita della Rete TIM avremo le tariffe più alte
Windows 11 in versione live
Western Digital violata, sottratti 10 Tbyte di dati
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 giugno


web metrics