La famiglia italiana non è ancora digitale

Da un'inchiesta emerge l'esistenza di un digital divide ancora forte nelle famiglie italiane.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-05-2005]

Nel corso del convegno su "L'Italia dell'e-family", promosso dalla Federcomin e dall'Anie (Associazione Nazionale dell'Industria elettronica), è emerso un quadro preoccupante del digital divide nelle famiglie italiane.

Quasi metà delle famiglie italiane (48%) non ha un Pc in casa e un terzo circa delle famiglie che possiedono un Pc non dispongono ancora di un collegamento Internet in casa. Le casalinghe (40% della popolazione femminile adulta) e le persone con oltre 60 anni (il 20% della popolazione totale) fanno un uso minimo delle tecnologie territoriali. La probabilità che un laureato usi un Pc è cinque volte superiore alla probabilità che lo usi una persona con licenza elementare. Il rapporto diventa 10 ad uno per l'uso di Internet con collegamento dial-up e di 15 ad uno per la banda larga.

Nelle famiglie italiane cresce, comunque, la diffusione dei collegamenti in banda larga (a giugno 2004 erano quasi due milioni), circa il 10% delle famiglie italiane, con una distribuzione abbastanza omogenea sul territorio, tranne Sud e Isole dove si scende al 7,5%. Nel 2003 le famiglie italiane avevano recuperato posizioni rispetto agli altri Paesi mentre nel 2004 si è registrato un peggioramento delle posizioni per quanto concerne la piattaforma informatica(sia per il Pc che per Internet). Anche per la Pay-Tv non c'è stato un recupero rispetto al forte distacco tra altri Paesi e Italia.

Solo nella telefonia mobile e nella spesa delle famiglie italiane in questo settore l'Italia continua a detenere il primato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

omissis
bah Leggi tutto
1-6-2005 12:10

Gwain
Divario Telefonini/Computers Leggi tutto
27-5-2005 02:53

Ciccio
La famiglia italiana .... Leggi tutto
26-5-2005 18:06

COSTA TUTTO TROPPO CARO Leggi tutto
26-5-2005 14:02

Secondo me... Leggi tutto
26-5-2005 13:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è stata secondo te la scoperta tecnologica più imponente, tra queste?
La fotografia
La riproduzione dei suoni
Il laser
L'elettromagnetismo
Il motore diesel
I computer
I raggi X
I robot
Vorrei suggerirne un'altra, nei commenti qui sotto

Mostra i risultati (2448 voti)
Novembre 2025
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 novembre


web metrics