Passaporto biometrico, gli USA si arrendono

La fuga in avanti ad alta tecnologia si rivela un fallimento costoso. Tutto da rifare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-06-2005]

copertina di passaporto

Electric news riferisce che gli USA stanno per abbandonare il progetto del passaporto biometrico in quanto la tecnologia è stata finalmente riconosciuta inaffidabile. Potremo quindi tenerci i nostri normali passaporti senza incorrere in schedature da Minority Report se vogliamo andare in vacanza in USA.

Secondo il programma Visa Waiver, sarebbe diventato più facile e veloce entrare negli Stati Uniti per chi avesse avuto un passaporto biometrico, contenente un chip con dati sulle impronte digitali e i reticoli retinici del titolare.

Concepito come misura antiterrorismo e subito criticato dagli esperti di settore, il passaporto biometrico doveva entrare in vigore entro ottobre 2004 per i 27 paesi (compresa l'Italia) che partecipano al Visa Waiver, ma il Dipartimento USA per la Sicurezza Nazionale ha poi disposto un rinvio di dodici mesi.

In sintesi, la biometria attualmente genera troppi "falsi positivi": ossia errori di riconoscimento, per cui rischia di segnalare erroneamente che chi esibisce il passaporto non è il vero titolare quando in realtà lo è. Lo confermano anche i test condotti su 10.000 volontari nel Regno Unito nel 2004, quando si tentò inutilmente di introdurre una carta d'identità high-tech: il tasso di fallimento è inaccettabilmente alto. Così alto da non offrire nessuna delle garanzie promesse.

Così gli USA ripiegano su un passaporto a "media tecnologia": potranno infatti continuare a partecipare al programma Visa Waiver i titolari di passaporto recante una fotografia digitale contenente appositi codici di autenticazione. Niente chip o impronte, insomma.

E' prevedibile quindi che il grande progetto di biometrizzare i passaporti italiani finisca quatto quatto nel dimenticatoio.

Va chiarito, comunque, che anche la biometria più affidabile del mondo non farebbe nulla contro il terrorismo: un passaporto biometrico si basa infatti su altri documenti non biometrici, che possono essere falsificati con le normali tecniche o essere autentici ma provenienti da paesi inaffidabili.

Se Osama bin Laden volesse un passaporto biometrico, non avrebbe problemi a procurarselo, insomma, e ci sarebbe anzi il rischio che i controllori si fidino ciecamente della biometria e quindi abbassino la guardia di fronte a chi esibisce il superpassaporto.

Ancora una volta, la predilezione per le soluzioni magiche basate sulla supertecnologia deve arrendersi di fronte alla realtà.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Paolo Attivissimo

Commenti all'articolo (3)

Bin Larden
il mondo può fare a meno delgi USA Leggi tutto
16-6-2005 02:04

webexplorer
Come Bambini Leggi tutto
15-6-2005 11:42

Chi è causa del suo mal, pianga sè stesso Leggi tutto
14-6-2005 18:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1684 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 ottobre


web metrics