Comdata apre i call center in Piemonte

A differenza di altre gestori telefonici che chiudono la propria attività in Piemonte, Comdata, specializzata nell'help desk, potenzia la sua presenza nella regione subalpina.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-07-2005]

Negli ultimi anni il declino industriale che sta vivendo drammaticamente il Piemonte, dalla crisi dell'automobile a quella del tessile, ha investito anche il settore delle Tlc, almeno dal punto di vista occupazionale, nonostante questo sia uno dei pochi settori in crescita e ad alta redditività in Italia.

Dalla Telecom Italia che ha trasferito la Direzione generale da Torino a Milano e ha chiuso numerose sedi provinciali e quasi tutti i centri periferici, alla Wind che, con un piano di ristrutturazione di questi mesi, ha declassato la sede di Ivrea, che aveva già perso Omnitel con il passaggio a Vodafone, e trasferito numerosi dipendenti a Milano.

Anche Tim ed, ora, Telegate, la società di Call Center delle Pagine Gialle, smantellano o ridimensionano la propria presenza in Piemonte. Un segnale, invece, positivo ed in controtendenza è quello di Comdata, società leader nel campo della gestione informatizzata dei documenti e delle applicazioni CRM. Comdata nasce nel 1987 ad Asti per gestire la montagna di documenti prodotti da Telecom Italia ed ora da molti altri gestori nel proprio centro, tra i più grandi in Europa, ed ora ha circa 2.100 dipendenti, prevalentemente con contratto a tempo indeterminato. Comdata continua ad assumere e lo sta facendo in questi giorni per il la sua sede di Torino, in pieno centro, a due passi dall'Università torinese. Una scelta quella di stare vicino all'Università adottata per pescare al suo interno giovani studenti da impiegare principalmente in attività di help desk per i principali gestori telefonici italiani, in particolare a Torino per l'help desk di Alice di Telecom Italia.

La sede di Torino, che ospita la stessa direzione generale della società, a regime potrà disporre di trecento postazioni di Call Center e già impiega centocinquanta dipendenti ma intende aumentarli: una boccata di ossigeno, per l'occupazione giovanile torinese, basta pensare che nella prima fase di ricerca del personale per questa sede Comdata ha ricevuto ben dodicimila curriculum ma anche per il miglioramento della qualità dei servizi di assistenza di Telecom Italia, che non riescono più a reggere, senza aumentare le postazioni di lavoro dedicate, l'onda d'urto del boom dell'Adsl.

Una scelta quella di Comdata che va controcorrente anche rispetto al Gruppo Cos di Alberto Tripi che ha privilegiato, finora, le regioni meridionali per trovare più facilmente manodopera scolarizzata a buon mercato ed usufruire degli incentivi per chi crea occupazione al Sud o come il gruppo Eutelia, che ha assorbito la torinese NoiCom(e trasferito parte del personale ad Arezzo che, invece, punta addirittura alla Romania per i suoi Call Center.

Vedremo se questo "modello piemontese" di Call Center, che privilegia comunque la fornitura di assistenza in outsourcing per i gestori, piuttosto che il telemarketing che ormai sta perseguitando i clienti italiani, continuerà con gli attuali criteri che per ora privilegiano occupazione stabile, investimenti nella formazione, perseguimento di un buon clima tra il personale e anche con i sindacati, ambienti di lavoro confortevoli, carattestiche positive, certamente, presenti nella sede torinese di questa realtà aziendale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

{Gabriela}
Info sulla Romania Leggi tutto
25-4-2008 11:22

Ma io ti dico che qualcosa sta cambiando in Comdata... E in positivo.. Anche io ho dei compiti di responsabiita'... E in una commessa storica... In bocca al lupo a tutti
5-2-2006 18:10

se comdata è il futuro? quale futuro più grigio per noi.. Leggi tutto
30-12-2005 12:03

fiorenzocodognotto
Se questo è il futuro.. siamo rovinati! Leggi tutto
5-8-2005 01:04

Biska
Cos'è, uno scherzo? Leggi tutto
15-7-2005 15:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il numero di multe per l'utilizzo di smartphone alla guida è aumentato del 18% nel primo semestre 2017. Il direttore del servizio di Polizia Stradale propone il ritiro della patente fin dalla prima infrazione, con una sospensione di un minimo di 15 giorni. Sei d'accordo?
No

Mostra i risultati (2624 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics