Da Bastardi Dentro a Censurati

Un sito che dà spazio alle notizie di cui nessuno vuole parlare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-07-2005]

Censurati.it, è un sito rappresentativo della galassia della controinformazione on line in Italia, importante che ospita sempre la Catena di San Libero di Riccardo Orioles, firma amata e conosciuta da sempre anche sulle colonne di Zeus News.

Perché e come è nato Censurati.it? Zeus News lo ha chiesto alla sua fondatrice Antonella Serafini: "da giornalista free lance proposi tempo fa degli argomenti ad alcune testate, che scartarono dopo aver letto solo il titolo. Risultato: se non mi pubblichi il pezzo, me lo faccio da sola il giornale.

ZN: Questo quando?

A.Serafini: "Nel 2000, a seguito di una telefonata tra me e un amico (creatore del sito Bastardi dentro) raccontai del fatto che avevo materiale pesante e nessuno voleva trattare e lui ha pensato di creare Censurati.it. All'inizio pensavo che scherzasse, ma quando a fine telefonata vedo il dominio registrato già da lui, allora ho pensato che faceva sul serio e che quindo dovevo fare sul serio pure io. La struttura iniziale non l'ho creata io ma la società che si occupa di bastardidentro.com appunto."

ZN: Di che cosa vi occupate, in particolare?

"Dalla messa on line ci siamo allargati e sono entrate altre persone che si occupano di settori specifici dall'hacking al mobbing, dalla satira al cinema. Una rubrica è quella del grande giornalista antimafia Riccardo Orioles. Gli argomenti trattati non dipendono dai lettori ma sono scelti in maniera un po'...uterina...Di solito metto on line cose che non sono trattate altrove, e non metto quelle di attualità che dovrei trattare. Se ci sono esigenze diverse dei lettori, si parla e si discute sui forum, ma gli articoli sono un'altra cosa. Un esempio: il 7 luglio, tutte le testate a parlare di Londra. Bene. E allora io che ne parlo a fare? Nei Forum si certo, se ne parla, ma non negli articoli.E' rimasto il caso di Abu Omar, l'egiziano rapito dalla Cia, fino a ioeri. Non mettiamo l'articolo "che tira" per far vendere il giornale, ma l'articolo "che informa" per far pensare la gente"

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

Massimo Sher
la controinformazione Leggi tutto
16-8-2005 16:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il maggior problema tra questi?
La gente comune non capisce molto di scienza.
La stampa e i media non mettono in risalto le scoperte veramente importanti.
La stampa e i media semplificano troppo le scoperte scientifiche.
La gente comune si aspetta soluzioni semplici e veloci.

Mostra i risultati (2069 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics