Nasce Mozilla S.p.A.

Una mossa soltanto formale: non cambierà nulla. Per ora.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-08-2005]

Mozilla.corp: il logo possibile

La Mozilla Foundation, creatrice e sviluppatrice di Firefox e di altri gioielli free software, ha annunciato ieri di aver creato una consociata, in forma di corporate, l'equivalente di una SPA (società per azioni) italiana, per gestire le attività redditizie della fondazione.

Trovare soldi. Questo è l'imperativo della neonata Mozilla Corporation, anche se, assicurano quelli di Mozilla.org, l'interesse primario è usare questo denaro per sostenere lo sviluppo di Firefox e degli altri prodotti, e promuovere gli standard open sul web.

"La Mozilla Corp. non è una tipica entità commerciale. È totalmente dedita allo scopo sociale al centro del progetto Mozilla, cioè mantenere l'Internet aperta e disponibile a tutti," sostiene Mitchell Baker, il neo presidente. "I prodotti Mozilla, come Firefox e Thunderbird, rimarranno per sempre free e open".

La Mozilla Foundation nacque due anni fa, capitalizzata principalmente dai due milioni di dollari versati da America Online. Oggi è al centro dell'attenzione del mondo IT per il travolgente successo del suo browser Firefox che, in forza dei 75 milioni di copie scaricate dai server della fondazione, e del 10 % del mercato dei browser conquistato, rappresenta la prima importante sfida a un prodotto Microsoft.

Un successo così grande che ha creato, sempre secondo Baker, un "valore economico non cercato, ma reale". In sostanza, Firefox genera denaro attraverso il tool di ricerca incorporato che utilizza vari motori di ricerca. Grazie ai contratti con questi partners, Mozilla ottiene la maggior parte dei propri incassi.

"La gestione di questo denaro è più semplice attraverso un soggetto giuridico convenzionale, soggetto a tassazione, " dice Tristan Nitot, portavoce per Mozilla in Europa. "Non è un cambiamento drastico, solo ha più senso avere un'entità commerciale, piuttosto che una fondazione pubblica, per fare contratti. Per ora, il solo azionista sarà la fondazione Mozilla."

La fondazione non si limiterà al controllo azionario, ma rimarrà il fulcro organizzativo della Corporation: sarà responsabile dei progetti, della distribuzione del codice sorgente, e delle relazioni con chi eroga i fondi. La corporation si concentrerà invece sul marketing, le sponsorizzazioni e altri sistemi di produzione di reddito.

La maggior parte dei circa 40 dipendenti della fondazione verrà assorbita dalla corporation. I volontari che contribuiscono al progetto non vedranno cambiamenti nel modo in cui il codice è sviluppato.

Nessuno stravolgimento per quanto riguarda la sede, né ci sono in progetto servizi a pagamento per l'utente. Lo sviluppo rimarrà tale e quale, le azioni non saranno messe in vendita, e non cambierà sostanzialmente nemmeno il consiglio di amministrazione. Se tutto rimane esattamente come prima, perché allora tutto questo affanno, questo tono forzatamente rassicurante dei responsabili?

Forse perchè questo nuovo assetto è la premessa di cambiamenti possibili futuri. È possibile che i ragazzi di Mozilla.org stiano preparando un piano di emergenza per possibili future ristrettezze finanziarie, spaventati per l'imminente uscita di Internet Explorer 7.

Il plausibile successo del browser Microsoft potrebbe far girare meno soldi all'interno della fondazione, così è necessaria una struttura agile per impostare le contromosse commerciali. L'esperienza traumatica passata presso Netscape da alcuni membri della fondazione può avere giocato un ruolo nella riorganizzazione. "Siamo stati a un passo dal baratro, e non vogliamo ritornarci," ha detto Nitot.

L'ipotesi peggiore è, invece, che qualcuno in Mozilla.org stia pensando che è ora di far fruttare il più grande successo numerico del mondo free software, senza preoccuparsi di snaturare le sue basi etiche. Magari ci sbagliamo, ma vedere, nel board della fondazione, il nome dell'onnipresente Joichi Ito (sulle cui attività abbiamo già espresso le nostre perplessità) non ci fa stare affatto tranquilli.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 20)

Francesco
sono [3] per [4] Leggi tutto
23-8-2005 17:44

pippo
@purplet Leggi tutto
6-8-2005 19:03

Premessa non sono Pippo :-),per non creare confusione_________________________________________________>>Mettiamo TUTTO a pagamento, se no la gente come campa...Sarà pippo, ma tu che lavoro fai ? Sei così sicuro che saresti contento di avere un mucchio di gente che grida ai 4 venti di fare quel lavoro gratis ? Se fossi un... Leggi tutto
6-8-2005 17:23

Michele Bottari
Il pensiero dell'autore Leggi tutto
6-8-2005 14:08

@pippo - ultimo Leggi tutto
6-8-2005 13:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è stata secondo te la scoperta tecnologica più imponente, tra queste?
La fotografia
La riproduzione dei suoni
Il laser
L'elettromagnetismo
Il motore diesel
I computer
I raggi X
I robot
Vorrei suggerirne un'altra, nei commenti qui sotto

Mostra i risultati (2446 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 ottobre


web metrics