La Regione Piemonte scelga l'Open Source

Una proposta di legge regionale, realizzata con la consulenza del Glug Torino, per promuovere il software libero in Piemonte.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-08-2005]

La nuova legislatura regionale è iniziata da poco in Piemonte con la vittoria del CentroSinistra e l'elezione di Mercedes Bresso che già si apre il dibattito sull'opportunità che la pubblica amministrazione regionale piemontese adotti il software libero e lo promuova sul territorio.

Infatti il Gruppo Consiliare regionale del Pdci (Comunisti italiani) ha presentato una proposta di legge, realizzata con la consulenza di due esperti del Glug Torino, che obbliga la Regione a utilizzare "programmi per elaboratori a sorgente aperto per la diffusione in formato elettronico di documenti soggetti all'obbligo di pubblicità e per garantire il diritto di accesso mediante scambio di dati in forma elettronica". La stessa proposta obbliga all'uso del free software anche per il trattamento dei dati personali.

La proposta di legge parte dal riconoscimento che chiunque ha il diritto di sviluppare, pubblicare e utilizzare in software originale compatibile con gli standard di comunicazione e formati di salvataggio di un altro software, anche proprietario" e dal principio del pluralismo informatico. Con la scelta del software libero, inoltre, si vogliono realizzare risparmi sul costo delle licenze e sostenere le piccole e medie software house locali.

Per questo la proposta di legge vuole incentivare la diffusione del software libero nelle scuole e prevde un fondo di partenza di 500 mila euro per il 2005, più quanto si risparmierà dalla progressiva sostituzione delle licenze Microsoft.

Ora spetta alle altre forze politiche, a partire da quelle della maggioranza, esprimersi sulla proposta per trasformarla in legge o meno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

Il problema è che "cambiare gli utenti" costa di più che "risparmiare sulle licenze".La soluzione è quella di liberalizzare i formati:- se io devo comunicare con la PA posso usare altro al di fuori dei "soliti noti";- se io sono una PA che deve comunicare con un'altra PA, posso farlo scegliendo i programmi che... Leggi tutto
19-8-2005 10:30

Giampaolo
non solo formati Leggi tutto
18-8-2005 21:18

Formati aperti! Leggi tutto
18-8-2005 21:02

Solita minestra riscaldata Leggi tutto
13-8-2005 22:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra questi due candidati assumeresti?
Il primo ha più esperienza e competenze specifiche.
Il secondo è particolarmente brillante e ha un grande potenziale.

Mostra i risultati (1297 voti)
Luglio 2025
Maxell porta il walkman a cassette nel XXI secolo con Bluetooth e USB-C
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics