Cyber Freedom, l'informazione imbavagliata

Siti web chiusi e minacciati, riviste soffocate da denunce e giochi di potere, giornalisti scomodi e mobbizzati, Tv di quartiere oscurate e imbavagliate si incontrano per descrivere lo stato dell'informazione alternativa e della censura in Italia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-08-2005]

metro olografix

L'associazione Peacelink di Taranto, e l'associazione Metro Olografix di Pescara hanno organizzato per il prossimo 3 settembre il convegno Cyber-Freedom: diritti, libertà e repressione nell'era delle reti, che si svolgera' a Pescara presso la sala consiliare del Comune dalle ore 9:30 alle ore 19.

Il convegno ha l'obiettivo di aggregare e dare visibilita' a persone, giornalisti, mediattivisti, siti web, riviste, associazioni e altre espressioni della societa' civile che hanno subito episodi di censura diretta o indiretta da parte di poteri e istituzioni che hanno limitato in vari modi il diritto alla libera espressione sancito dalla costituzione.

"Le nuove tecnologie dovrebbero favorire il libero scambio di idee" ha dichiarato il presidente di Metro Olografix Alessio Sclocco, "ma negli ultimi anni l'informazione e' sempre piu' censurata e imbavagliata, non solo su Internet, ma anche nelle edicole e nelle librerie. Abbiamo cercato di far incontrare persone che hanno subito varie forme di censura proprio per ragionare assieme sulle alternative possibili all'attuale sistema mediatico".

"Questo incontro" ha aggiunto Carlo Gubitosa, segretario di PeaceLink "servira' per confrontare esperienze di comunicazione diverse tra loro per forme e contenuti, ma accomunate da forme di reazione repressiva, censoria o autoritaria. Alcune di queste esperienze si sono concluse positivamente, affermando con forza ancora maggiore il diritto alla liberta' di espressione e di comunicazione. Altre vicende - conclude Gubitosa - sono ancora in sospeso, e l'esito positivo o negativo di queste azioni di lotta alla censura e alle repressione dipendera' anche dall'attenzione dell'opinione pubblica".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'EASA e la FAA hanno dato il via libera all'uso di tablet, cellulari e dispositivi elettronici in generale in aereo anche durante decollo e atterraggio. Secondo te...
...era ora: il divieto era ormai diventato un anacronismo da abolire.
...avrebbero dovuto mantenere il divieto: la sicurezza val bene qualche minuto di rinuncia al tablet.
...dovrebbero fare di più e liberalizzare anche la possibilità di telefonare.

Mostra i risultati (1485 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 maggio


web metrics