Regolamentare i telefonini bloccati

Un'associazione dei consumatori chiede all'Authority di regolamentare il blocco dei telefonini, come quello praticato da 3.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-09-2005]

La possibilità che gli utenti di 3, che hanno sbloccato il telefonino per poterlo utilizzare con altre Sim card di altri gestori (i telefonini bloccati non si potrebbero usare nemmeno con Sim card diverse sempre di 3), possano essere perseguiti penalmente per reati come l'accesso abusivo a sistemi informatici e la violazione di copyright, ha provocato la dura reazione delle associazioni dei consumatori.

L'Adiconsum ha inviato una nota all'Authority per le Comunicazioni chiedendo di regolamentare il cosidetto "Sim Lock", cioè il blocco dei cellulari: è quello praticato da 3, che vende telefonini sotto costo ma lega per un certo numero di anni il cliente a sé, cosa diversa dal dare un telefonino in comodato d'uso che rimane di proprietà del gestore e non deve essere modificato senza il permesso dello stesso.

L'Adiconsum ricorda che in nessun Paese dove esiste la pratica del Sim Lock gli utenti che lo violano sono perseguiti civilmente e penalmente; l'associazione aggiunge che in Gran Bretagna, dove tale pratica è molto diffusa, si può chiedere lo sblocco gratuito dopo 4-5 mesi (o anticipatamente), previo versamento di 30 euro al gestore: più o meno come costa uno sblocco abusivo.

Sempre questa associazione sostiene che il Sim Lock costituisce un grave freno alla number portability e che la stessa normativa sulla number portability proibisce le prassi commerciali volte a scoraggiarla. Il mercato della telefonia mobile è in perenne cambiamento: vengono proposte in continuazione nuove tariffe e servizi e non è giusto privare il cliente, in cambio del vantaggio dell'acquisto a prezzo contenuto del termibale, di poter scegliere tra le varie proposte e aderire a quelle che gli sembrano più convenienti.

Per questo si chiede la possibilità per il cliente di chiedere lo sblocco gratuito dopo un certo periodo di tempo dall'acquisto, che non può essere superiore ai 4-5 mesi dell'estero, in caso di cambiamenti delle tariffe e delle condizioni che si erano sottoscritte all'atto dell'acquisto la possibilità dello sblocco anche prima di questo periodo e modalità di sblocco facilmente accessibili (negozi dell'operatore, sito internet), la possibilità di sbloccare il telefonino anche prima di questo periodo previo pagamento di un rimborso per il gestore.

Ora la palla passa all'Authority: vedremo se riuscirà a "sbloccare" la situazione a favore degli utenti consumatori.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 22)

Roby
Quanta gente in malafede, che tristezza! Contratto? ma dove? mi tocca ripetermi, NON esiste nulla di contrattuale, mi spiace, un'etichetta che si può scollare e la puoi perdere per strada NON è un contratto, finiamola di dire idiozie. E soprattutto leggetevi il contenuto di quella etichetta, NON c'è scritto da... Leggi tutto
27-9-2005 18:11

Paolo
Risposta a FilippoPaolo ha scritto:"In ogni caso io ci vedo una grossa vessatorietà in un contratto che ti vieta di fare quello che vuoi con un oggetto che è TUO."Filippo ha scritto:"E allora (visto che da un punto di vista giuridico non lo è) cosa lo firmi a fare?? "Infatti io non ho firmato NESSUN contratto di questo... Leggi tutto
17-9-2005 13:16

Markphoenix
L' auto e mia e a casa mia ci faccio cio chevoglio Leggi tutto
15-9-2005 10:25

Volevi sapere dov'è vessatorio ? Leggi tutto
14-9-2005 19:45

Ipocrisia ?! Leggi tutto
14-9-2005 19:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come ti colleghi a Internet da casa?
Fibra ottica 300 Mega o superiore
Fibra ottica 100-200 Mega
Fibra ottica 20-50 Mega
Fibra ottica 10 Mega
Adsl 20 Mega o superiore
Adsl fino a 10 Mega
Adsl fino a 5 Mega
Adsl fino a 2 Mega
Smartphone
Chiavetta
Via Satellite
Wi-Max

Mostra i risultati (3576 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics