La Manutenzione Coop di Telecom Italia licenzia

MP Facility, la joint-venture tra Pirelli e Manutencoop per la gestione dei palazzi Telecom Italia/Tim-Pirelli, licenzia 190 ex dipendenti esternalizzati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-09-2005]

Più di un anno fa il Gruppo Telecom Italia, la Pirelli(che hanno in comune lo stesso Presidente e maggiore azionista Tronchetti Provera e sempre più servizi dall'ufficio brevetti alla gestione alla software house)e la società bolognese Manutencoop davano vita a MP Facility, una società specializzata nella manutenzione degli edifici sedi Telecom italia e Pirelli.

Manutencoop è una società quasi secolare a struttura cooperativa, infatti è una delle imprese più importanti della Lega delle Cooperative, l'associazione che raggruppa le cooperative di sinistra(una volta socialiste,comuniste e repubblicane, oggi vicine ai Ds )e tra queste una di quelle che sostengono Unipol nella scalata che ha lanciato per acquisire il controllo della Banca Nazionale del Lavoro. Questa scelta di Tronchetti Provera della partnership delle cooperative rosse per la gestione dei propri palazzi, compiuta dopo l'acquisto della EdilNord che è stata la prima società immobiliare di Berlusconi, la dice lunga sulla capacità del padrone di Telecom di tessere alleanze trasversali e farsi amici a destra e a sinistra.

In MP Facility erano confluiti 427 lavoratori, prevalentemente esternalizzati da Telecom Italia, dove svolgevano la stessa attività, con un impegno da parte di questa azienda, a garantire almeno per un periodo il posto di lavoro e i diritti contrattuali. Il 14 Settembre, improvvisamente, MP Facility comunica ai sindacati un esubero di circa 190 dipendenti che perderanno il posto di lavoro e per cui oggi non è previsto un reinserimento in Telecom Italia. Bisogna ricordare, però, che, recentemente 52 ex dipendenti telecom Italia che erano stati trasferiti alla società Telemaco immobiliare, per gestire le dismissioni di una parte dell'importante patrimonio immobiliare Telecom Italia e che erano stati licenziati, hanno viste riconosciute le loro ragioni dalla magistratura del lavoro, che ha ingiunto Telecom a reinserirli nei suoi organici.

Un'amara riflessione, però, può essere fatta: una volta le coop erano un fatto di solidarietà mentre oggi sembrano più prese dalla speculazione finanziaria come insegna il caso Unipol.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Anonimo Romagnolo
Hahahahahahahahahha che ridere....... Leggi tutto
24-9-2005 13:47

emma
quanta leggerezza nei giudizi Leggi tutto
22-9-2005 09:48

Peppo
giovanni Leggi tutto
20-9-2005 18:47

giovanni
e' sempre la solita storia. Leggi tutto
19-9-2005 20:54

Pablo Es.
Mi fa piacere... Leggi tutto
17-9-2005 20:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
E' corretto utilizzare i social network in ufficio?
Sì, perché offrono numerose occasioni per migliorare la propria produttività.
Sì, perché sono strumenti validi per condividere opinioni lavorative con amici e colleghi.
Sì ma con moderazione: una pausa di cinque minuti ogni tanto allenta la tensione e migliora la produttività.
No, perché la commistione tra aspetti privati e professionali generata dall'utilizzo di questi strumenti potrebbe causare problemi sul posto di lavoro.
No, perché non è corretto scambiare opinioni relative a questioni lavorative attraverso i social media.
No, perché hanno un impatto negativo sulla produttività.
Non saprei.

Mostra i risultati (2250 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics