La RIAA disegna la radio del futuro

EFF denuncia il tentativo di menomazione preventiva della prossima radio digitale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-09-2005]

Radio tradizionale

La RIAA (Recording Industry Association of America, Associazione americana dei produttori discografici) vuole imporre alcune regolucce per limitare l'uso della radio digitale.

È il contenuto di un articolo sul sito della Electronic Frontier Foundation (EFF), secondo cui il sindacato degli industriali del disco vuole limitare le registrazioni dalle radio digitali. Per i non addetti ai lavori, la digitalizzazione porterà alla radio un salto tecnologico importante, già in qualche maniera sperimentato dalle TV: maggiore qualità, numerosità di canali, concorrenza reale.

Anche gli utenti potrebbero avere dei vantaggi dall'utilizzo di questi fantastici apparecchietti: se muniti di memoria di massa, potranno pre-costruire, sulla base della programmazione della radio, la propria scaletta personale, da ascoltare nel momento desiderato.

Ma a qualcuno, là in alto, tutto questo ben di Dio non sta affatto bene: la RIAA, infatti, vede tutto ciò come una potenziale perdita di reddito, e sta facendo pressioni sul congresso USA per imporre regole anti-pirateria.

Alcuni esempi di restrizioni: le registrazioni devono durare non meno di 30 minuti, e non potranno avere delimitazioni in presenza degli inizi delle singole canzoni. In una parola, si possono registrare solo blocchi di mezz'ora, e si deve ascoltare tutto, pubblicità e amenità del DJ comprese.

Il flusso di dati dovrà inoltre essere codificato e l'uso di questi sarà consentito solo sull'apparato di registrazione. Traduzione: non sognatevi di trasferire la traccia registrata sul vostro lettore mp3.

Le registrazioni, inoltre, dovranno essere effettuate da un essere umano (attraverso la pressione del tasto REC). È ammessa la programmazione solo se del tipo "data, ora, durata". Traduzione: la programmazione intelligente della registrazione, uno dei vantaggi principali della radio digitale, va a farsi benedire.

Contro l'imposizione di queste regole, la EFF propone un form per una mail ai propri rappresentanti politici. Essendo la protesta nei confronti del congresso USA, essa è limitata ai cittadini di quel paese. Ma, quando la questione arriverà in Eurolandia, prepariamoci ad analoghe iniziative.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

daniele
imbarazzante Leggi tutto
23-9-2005 08:42

> ... già incredibile che non puntino al divieto di> registrazione tout court. Qualcosa già si muove...Lobotomia per non farti ricondare le canzone che ascolti? In fondo ricordarsi una canzone è un metodo di registrazione ;)
22-9-2005 11:42

Marcello
Mi pare... Leggi tutto
21-9-2005 21:03

Altrove
Io non capisco ... Leggi tutto
21-9-2005 20:48

Francesco
E' LA RIAA IL LADRO! Leggi tutto
21-9-2005 19:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo browser preferito?
Internet Explorer
Firefox
Chrome
Safari
Opera
Un altro

Mostra i risultati (12435 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics