Palladium all'assalto dei telefonini

Il consorzio Trusted Computing Group progetta il telefonino della prossima generazione. Ecco come sarà.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-10-2005]

Immagine di telefonino

Il Trusted Computing Group (TCG), il famigerato consorzio che sviluppa le specifiche di sicurezza per i computer vigilantes del futuro, ha rilasciato un elenco di applicazioni per la sicurezza dei futuri telefoni cellulari. Sfortunatamente, molta di questa sicurezza punta ad aiutare i provider di telefonia mobile nel controllo indebito sui propri clienti.

La Electronic Frontier Foundation (EFF) commenta il comunicato del TCG di martedì scorso a San Francisco, criticando le proposte come "passi nella direzione sbagliata per il futuro delle comunicazioni mobili". Seth Schoen, di EFF, ha dichiarato che "il TCG si offre per dare una mano alle telecom a blindare i nostri telefonini".

"Le proposte annunciate fanno in modo che il provider decida chi può produrre software per il nostro telefono, se possiamo caricare o salvare i nostri documenti, e anche se posso cambiare gestore o vendere il telefonino. Non credo che i consumatori saranno entusiasti di queste innovazioni," aggiunge Schoen.

Il TCG ha elencato undici tipi di protezione allo studio per essere implementati su hardware "fidato" nei telefoni cellulari. Fra gli altri, ha citato un meccanismo che impedirà di cambiare gestore, vendere o regalare il telefonino, e uno che controllerà l'utilizzo del software, che potrà per esempio impedire il funzionamento di software non gradito al gestore.

Ci sarà un supporto al Digital Rights Management (DRM), che permetterà al gestore di stabilire quali contenuti multimediali potranno essere riprodotti sul cellulare. Niente di nuovo? Già ora molti apparecchi si comportano così. La novità sta nel fatto che questi blocchi non saranno preinstallati prima della vendita (e quindi aggirabili da qualche smanettone), ma potranno essere attivati da remoto, a piacimento del gestore telecom.

Tutte queste nuove caratteristiche ricadono nel nome di sicurezza, sia che proteggano da virus, sia che impediscano ai consumatori l'esercizio di diritti finora considerati sacrosanti, come cambiare compagnia telecom o installare software di terze parti.

Come già visto in casi analoghi, la sicurezza tanto sbandierata non è quella del consumatore, ma quella del provider a danno del consumatore. Prepariamoci a non godere più delle caratteristiche che oggi costituiscono vantaggi per gli utenti, come la portabilità e la trasferibilità di macchine e schede Sim.

Oltre all'allargamento di obiettivi, c'è un'altra importante novità nell'atteggiamento del consorzio TCG. Di fronte alle proteste delle organizzazioni di utilizzatori di PC, legittimamente spaventate e polemiche verso la blindatura della CPU, finora aveva tenuto un profilo neutrale, sostenendo che la tecnologia non mira a limitare l'utilizzo delle macchine. Con i cellulari, il TCG offre esplicitamente un aiuto ai gestori proprio per limitare la libertà degli operatori.

EFF sostiene che "l'industria delle comunicazioni cellulari non ha ancora capito che i telefonini sono piccoli computer, e gli operatori si aspettano la stessa libertà di scelta che trovano sui loro PC e palmari.".

"Sarebbe meglio," continua Schoen, "lavorare per rendere il cellulare libero come il PC, piuttosto che trasformare il computer in un aggeggio blindato e inutilizzabile come i telefonini." In casa Palladium, dove si stanno arruolando i gestori telefonici come importantissimi alleati politici, pare esserci un orientamento diverso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

{utente anonimo}
non lo comprerà nessuno
5-10-2005 16:36

{pippolo}
ha iniziato 3 Leggi tutto
3-10-2005 23:14

{utente anonimo}
Se palladium venisse craccato... Leggi tutto
3-10-2005 22:37

{sorry}
resistere Leggi tutto
3-10-2005 18:58

si fa presto a dire sicurezza Leggi tutto
3-10-2005 09:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sul tuo Pc (o notebook) c'è installato un hard disk oppure un disco a stato solido?
Entrambi
SSD: è più veloce di un hard disk, si guasta meno, consuma poco.
Disco fisso: è più affidabile, più economico e più capiente di una memoria flash.
Disco fisso sul Pc, SSD sul notebook.
Non so cosa ci sia installato: sono un utente, non un meccanico.

Mostra i risultati (2746 voti)
Dicembre 2023
Windows 10, Microsoft vara il supporto esteso oltre il 2025
YouTube Playables è realtà
Novembre 2023
Google Drive, scomparsi i file degli ultimi sei mesi
Dopo videochat con una bella ragazza, ora mi ricatta con le mie immagini intime
Windows, problemi con le licenze dopo la fine degli upgrade gratuiti
Office 2024 esiste, e non richiede un abbonamento
Google, meno di un mese alla "grande pulizia" degli account
La voce di John Lennon è da considerare autentica o sintetica?
Ottobre 2023
Windows 10, una petizione per allungare il supporto
Addio password, benvenuta passkey?
Nokia licenzierà 14.000 persone
Amazon, dal 2024 consegne coi droni anche in Italia
Microsoft Edge curiosa nei dati degli altri browser a ogni avvio
Canonical ritira Ubuntu 23.10 per “discorsi d'odio”
Windows 11, basta un comando per aggirare i controlli sull'hardware
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 dicembre


web metrics