DVD usa-e-getta contro la pirateria

Una sola esecuzione, e poi il DVD diventa inservibile. Ma i motivi per preoccuparsi sono altri.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-10-2005]

Dvd usa e getta?

Secondo alcune web-zine di settore, Microsoft avrebbe sviluppato un supporto per DVD pre-registrati eseguibili soltanto una volta. Niente controlli sulle impronte digitali, niente campagne terroristiche: la protezione dei lauti guadagni di Hollywood sarebbe assicurata dal DVD usa-e-getta.

Questo semplice prodotto di un genio malvagio potrebbe entrare sul mercato già nel 2006, assieme allo specifico lettore senza cui, ovviamente, non potrebbe funzionare. Una sorta di mantide religiosa tecnologica, progettata per distruggere il supporto ottico durante l'unica, appagante e definitiva lettura.

Una sofisticata Digital Rights Management (gestione dei diritti digitali - DRM) dovrebbe impedire la copia anche nell'unica sessione disponibile. Un sistema economico, di semplice realizzazione e a prova di pirata: insomma, l'uovo di colombo.

Non è chiaro che interesse potrebbero avere i consumatori a comprare per pochi euro un "play-once-DVD" estremamente scomodo e menomato, senza valutare l'enorme aumento di rifiuti che comporterebbe.

Riponete pure bandiera, striscione e megafono: non c'è da scendere in piazza a manifestare (non per questo, almeno). Si tratta infatti di una bufala.

La notizia, comparsa su un sito britannico che si occupa di economia, è nata da un equivoco su un protocollo DRM in Windows Media, che permette una sola volta l'esecuzione di alcuni contenuti "demo".

Questa limitazione software è funzionante, non da oggi, solo nei pc e solo sulla piattaforma Windows, e non è in grado di alterare le tracce dei DVD. Ma le varie webzine di settore non si sono preoccupate di fare le usuali verifiche, e la notizia adulterata è rimbalzata per la Rete, fino alla smentita indiretta di Redmond.

Inutile rimarcare che queste vicende portano acqua al mulino dei signori della DRM, Microsoft in testa, che avranno modo di mostrare come la loro "lotta alla pirateria" sia molto più dolce, hi-tech ed efficace.

Rischiano così di passare sotto silenzio le specifiche hardware del consorzio TCG, le folli e inique protezioni su CD, musica online, DVD, schede di memoria, cellulari e tutti i supporti disponibili, limitazioni che si guardano bene dal colpire il p2p o la pirateria, ma che rendono la vita difficile e costosa al povero ragionier Cagazza.

Proprio Microsoft, inconsapevole "vittima" della bufala, è la leader in questo settore, con i suoi faraonici investimenti in ricerca (oltre cinque miliardi e mezzo di euro), principalmente spesi sulla DRM, dove da anni tenta di imporre i propri standard.

Il piano di zio Bill è semplice: puntando a essere il proprietario del software che farà funzionare gli apparecchi di lettura e registrazione di tutta la casa, a partire dal nostro Pc, potrà mettere qualunque contenuto multimediale sotto il suo sistema di gestione dei diritti digitali. Grazie alla fiducia delle major, il dominio nel settore dell'home-entertainment dovrebbe essere cosa automatica.

Abbiamo già di che inorridire con la realtà. Davvero non abbiamo bisogno di inventare ulteriori motivi di preoccupazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

E' la stessa politica di questi dvd, appena li hai usati devi gettarli dal balcone entro 15 secondi dai titoli di coda, senno' deflagrano all'interno del tuo dvd player. :read:
11-10-2005 17:39

{utente anonimo}
storia vecchia Leggi tutto
11-10-2005 11:38

Se ne era anche parlato qui: http://www.zeusnews.it/news.php?cod=2218
10-10-2005 17:05

{icav}
bufala si, ma forse ... Leggi tutto
10-10-2005 16:43

{utente anonimo}
Basta con questa parola ! Leggi tutto
10-10-2005 14:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ora che la musica è soprattutto digitale, che cosa farai dei vecchi CD audio che non ascolti più?
Li butto via
Li vendo
Li regalo
Li "rippo" sul Pc
Li metto sul lunotto dell'auto per evitare gli autovelox
Ci tappezzo la stanza o ne faccio sottobicchieri

Mostra i risultati (2419 voti)
Gennaio 2025
Windows 10, il nuovo Outlook si installa a forza
WEF: in cinque anni la IA si prenderà il vostro lavoro
L'Unione Europea multa sé stessa
L'accordo Meloni-Musk
Insieme a Vodafone, Fastweb sorpassa Tim
Dicembre 2024
L'utilità che rivela i drive USB farlocchi
Le modalità di utilizzo dei dati personali
Il Governo vuole regolare per legge le recensioni online dei ristoranti
ChatGPT Search ora è disponibile per tutti
No, Microsoft non ha dato il via libera a Windows 11 sui PC non supportati
Wubuntu cerca di unire il meglio di Windows e di Linux
Diffamazione, il mondo virtuale non equivale a quello reale
Il router completamente open source
Windows 11 perde utenti nonostante gli sforzi di Microsoft
Novembre 2024
Huawei, l'addio ad Android è completo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 gennaio


web metrics