La flat del servizio informazioni

Il Numero lancia una tariffa flat per il servizio informazioni elenco abbonati: 1,8 euro fino a 8 minuti di conversazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-10-2005]

L'avvento della liberalizzazione del settore delle directory assistance, cioè i servizi telefonici di informazioni sull'elenco abbonati, dopo la disattivazione del servizio 12 avvenuta il 1 ottobre, ha comportato la nascita come funghi di tanti servizi: dal 12.40 di Seat, al 12.88 di Telefonica, al 12.54 di Telecom Italia all'892.892, che affollano con i loro spot giornali e palinsesti televisivi.

Purtroppo la liberalizzazione, anziché portare a una riduzione dei prezzi, ha visto le tariffe di questi servizi schizzare verso l'alto; essendo servizi tariffati a tempo, si è aperta una polemica sul fatto che gli operatori tirassero la conversazione per le lunghe, al fine di far pagare di più.

Per questo "Il Numero", la società che ha lanciato l'892.892, ha pubblicizzato nelle settimane scorse "una sfida all'ultimo minuto", cioè l'impegno a reperire il numero richiesto al massimo in un minuto, per contenere l'esborso richiesto, e ora si è convertita alla tariffa flat, come avevano richiesto le associazioni dei consumatori.

Fino a 8 minuti di conversazione, per avere anche più numeri, il costo è sempre uguale: 1,8 euro, contro il costo precedente di 1,8 euro al minuto. Si spera che ora anche gli altri gestori seguano questo esempio e lancino una tariffa flat simile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

ciao, ho appena postato in altra parte (**) del forum che il problema vero è tutto nel mancato funzionamento dell'antitrust. un'anomalia tutta nostra. e non credere, atesik, che quel genere di truffa non sia noto e non sia solo il 1288 a perpetrarla. e il guaio sapete qual'è? è che queste cose le sappiamo tutti, tutti le denunciamo, ma... Leggi tutto
15-10-2005 07:37

{floriano}
riflettendo... Leggi tutto
15-10-2005 01:01

{AtesiK}
vuole che le passi il numero?.... Leggi tutto
14-10-2005 23:53

{pippolo}
l'ennesima presa in giro Leggi tutto
14-10-2005 20:45

Mah, se essere liberisti significa dare poi carta bianca a assicurazioni, petrolieri etici etici evviva il centralismo dello stato. Cmq no. non siamo tutti liberisti. Alcune cose devono (imho) rimanere, o tornare, nelle mani dello stato. Leggi tutto
14-10-2005 16:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hanno suscitato polemiche in Abruzzo alcuni manifesti pubblicitari con una ragazza in bikini e la scritta: "La diamo a tutti... l'Adsl dove non c'è". Alcuni hanno proposto di farli rimuovere perché lesivi della dignità della donna. Cosa ne pensi?
Sono contrario al ritiro dei manifesti perché sono incisivi e divertenti.
Li trovo volgari ma non credo che si possano proibire.
Bisogna farli rimuovere perché sono vergognosi.
Non penso che aumenteranno gli abbonamenti Adsl, anzi...
Altri gestori hanno fatto di peggio.

Mostra i risultati (4466 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics