La flat del servizio informazioni

Il Numero lancia una tariffa flat per il servizio informazioni elenco abbonati: 1,8 euro fino a 8 minuti di conversazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-10-2005]

L'avvento della liberalizzazione del settore delle directory assistance, cioè i servizi telefonici di informazioni sull'elenco abbonati, dopo la disattivazione del servizio 12 avvenuta il 1 ottobre, ha comportato la nascita come funghi di tanti servizi: dal 12.40 di Seat, al 12.88 di Telefonica, al 12.54 di Telecom Italia all'892.892, che affollano con i loro spot giornali e palinsesti televisivi.

Purtroppo la liberalizzazione, anziché portare a una riduzione dei prezzi, ha visto le tariffe di questi servizi schizzare verso l'alto; essendo servizi tariffati a tempo, si è aperta una polemica sul fatto che gli operatori tirassero la conversazione per le lunghe, al fine di far pagare di più.

Per questo "Il Numero", la società che ha lanciato l'892.892, ha pubblicizzato nelle settimane scorse "una sfida all'ultimo minuto", cioè l'impegno a reperire il numero richiesto al massimo in un minuto, per contenere l'esborso richiesto, e ora si è convertita alla tariffa flat, come avevano richiesto le associazioni dei consumatori.

Fino a 8 minuti di conversazione, per avere anche più numeri, il costo è sempre uguale: 1,8 euro, contro il costo precedente di 1,8 euro al minuto. Si spera che ora anche gli altri gestori seguano questo esempio e lancino una tariffa flat simile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

ciao, ho appena postato in altra parte (**) del forum che il problema vero è tutto nel mancato funzionamento dell'antitrust. un'anomalia tutta nostra. e non credere, atesik, che quel genere di truffa non sia noto e non sia solo il 1288 a perpetrarla. e il guaio sapete qual'è? è che queste cose le sappiamo tutti, tutti le denunciamo, ma... Leggi tutto
15-10-2005 07:37

{floriano}
riflettendo... Leggi tutto
15-10-2005 01:01

{AtesiK}
vuole che le passi il numero?.... Leggi tutto
14-10-2005 23:53

{pippolo}
l'ennesima presa in giro Leggi tutto
14-10-2005 20:45

Mah, se essere liberisti significa dare poi carta bianca a assicurazioni, petrolieri etici etici evviva il centralismo dello stato. Cmq no. non siamo tutti liberisti. Alcune cose devono (imho) rimanere, o tornare, nelle mani dello stato. Leggi tutto
14-10-2005 16:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale metodo utilizzi nell'apprendere un linguaggio di programmazione?
Corsi tradizionali in aula.
Internet e corsi online.
Libri e manuali.
Altro.
Non programmo.

Mostra i risultati (2987 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics