Il SuperTelefonino della SuperTelecom

Il telefono integrato fisso-Umts rischia di uccidere la concorrenza nelle Tlc.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-10-2005]

Telecom Italia comincia a mettere a frutto nelle sue strategie di marketing la volontà di integrare sempre di più Telecom Italia Wireline (telefonia fissa) con TIM.

Dalla fine dell'anno sarà possibile effettuare videochiamate da videotelefoni fissi Telecom Italia a telefonini UMTS TIM, anzi ci sarà un'offerta speciale per acquistare in abbinamento videotelefono fisso e telefonino UMTS. Si preannunciano da parte di Telecom Italia anche nuove offerte tariffarie per l'UMTS basate su flat.

Sarà, però, il 2006 l'anno della massima integrazione fisso-mobile, con il lancio del SuperTelefonino, un telefono cordless dual-mode, utilizzabile come fisso in casa (in modalità Wi-Fi) grazie all'ADSL e come GSM, GPRS e UMTS fuori, con una tariffazione diversa e bollette separate, come da un anno nel Regno Unito British Telecom ha offerto ai propri clienti.

Già oggi il cordless Aladino in versione Wi-Fi permette di effettuare telefonate via VoIP con una tariffa Flat (Alice Mia), un servizio che, almeno agli inizi, ha dato non pochi problemi; del resto, anche il videotelefono fisso Telecom Italia non ha avuto un decollo facile.

La scelta di consentire videotelefonate fisso-mobile solo tra Telecom Italia e TIM non mancherà di suscitare l'ira dei concorrenti, perché non ci sono giustificazioni tecniche per una limitazione di questo tipo. Anche la scelta del telefono dual-mode non dovrà precludere anche ai concorrenti Tim di essere presenti offrendo il proprio servizio quando il "supertelefonino" funzionerà fuori casa da mobile.

Tentativi diversi di distorcere la concorrenza, introducendo blocchi (come analogamente 3 ha tentato di fare con i telefonini UMTS con carta bloccata) potrebbero essere stroncati sul nascere da parte delle Authority che vigilano sul mercato: l'Antitrust e l'Authority delle Comunicazioni, che si spera agiscano in sintonia e non con orientamenti diversi e contrastanti rispetto a Telecom Italia, come purtroppo è avvenuto in un recente passato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

{utente anonimo}
ADSL? Leggi tutto
2-11-2005 09:57

Solo una precisazione.... Leggi tutto
1-11-2005 15:37

{Allegro Giovanni}
supertelefonino..perchè no???? Leggi tutto
1-11-2005 12:31

{marida}
il super telefonino, era ora Leggi tutto
31-10-2005 11:38

in merito e' interessante anche il commento di Beppe Grillo
31-10-2005 11:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli daresti per primo a tuo figlio?
Comunica solo con persone che conosci.
Non condividere messaggi o immagini offensive.
Scegli un nome utente appropriato.
Non condividere informazioni personali.
Seleziona le foto con attenzione.
Ricorda che tutto ciò che condividi è permanente.
Segnala tutto ciò che ti mette a disagio.
Il mio consiglio è un altro: lo esprimo utilizzando i commenti nel forum qui sotto.

Mostra i risultati (2093 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics