Arriva OpenOffice 2.0 in italiano

Maggiore compatibilità, velocità di esecuzione e un modulo database tutto nuovo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-11-2005]

Lo splash screen di OOo2

Aria di festa nella comunità del free software: a pochi giorni dall'uscita della versione in inglese, la versione italiana della suite office alternativa, OpenOffice.org 2.0 è finalmente disponibile per il download. La pagina è accessibile anche attraverso il sito italiano, gestito dal Progetto Linguistico Italiano OpenOffice.org (PLIO).

La suite per ufficio, nata nell'ottobre del 2000 con la donazione del codice sorgente di StarOffice alla comunità da parte di Sun Microsystems, giunge ora alla sua seconda generazione. In soli cinque anni si è affermata come l'alternativa più valida a Microsoft Office, con 100 milioni di utenti e una quota di mercato intorno al 10% (dati Forrester, IDC e Soreon Research).

Grazie alle nuove funzionalità di importazione ed esportazione, che rasentano la perfezione, OpenOffice 2.0 è facile da usare e dialoga senza problemi con le altre suite per ufficio.

Caratteristica principale è l'uso di un formato dei documenti libero ed aperto (ODF, Open Document Format) definito dal consorzio OASIS e riconosciuto da molti governi, tra cui l'Unione Europea e il Massachusetts, come il formato di riferimento per i documenti da ufficio.

OpenOffice.org 2.0 è disponibile ufficialmente in 36 lingue, ufficiosamente sono molte di più, mentre altre sono ancora in fase di localizzazione. Gira in modo nativo in ambiente Windows, Linux, Solaris e Mac OS X (X11), ed è già presente all'interno di numerose distribuzioni Linux. È distribuito sotto licenza GNU Lesser General Public Licence (LGPL).

Accanto alle caratteristiche usuali, la nuova versione è caratterizzata da un'interfaccia completamente rinnovata, dal nuovo modulo Base per la gestione di database, e da una serie di caratteristiche introdotte su richiesta degli utenti, come il miglioramento della gestione delle tabelle per il programma Writer.

OpenOffice.org si propone di superare le barriere del digital divide, permettendo a chiunque di usufruire, liberamente e gratuitamente, di uno strumento di produttività avanzato nella propria lingua di origine, anche negli angoli più remoti e linguisticamente caratterizzati del pianeta. E' così che sono nate le undici versioni in lingua bantu, quelle in lingua armena e gaelica, e quella in lingua maori.

Sviluppato da una comunità che include Sun, Novell, Red Hat, Debian, Propylon, Intel e Google, e da un gruppo di programmatori, traduttori, redattori volontari e indipendenti, OpenOffice 2.0 è una palese dimostrazione delle potenzialità della comunità open source.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 20)

Visualizzazione documenti in OpenOffice Leggi tutto
29-3-2006 11:35

{Renato Lavarini}
L'ho installato Leggi tutto
14-11-2005 12:25

{Ciriman}
ma la gestione della posta? Leggi tutto
9-11-2005 16:49

{Giuseppe}
Era Ora! Leggi tutto
8-11-2005 20:41

{mikepz}
debug? Leggi tutto
8-11-2005 16:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la più grande inquietudine che hai a casa e che la domotica potrebbe risolvere?
Sentirsi insicuri in casa quando si è lì da soli.
Che le persone lascino le luci accese quando non serve.
Dimenticarsi se le porte sono state chiuse a chiave o se le finestre sono state chiuse a dovere.
Familiari anziani non autosufficienti quando in casa sono soli.
Preoccuparsi della sicurezza quando siamo lontani.
Perdere tempo a girare per casa ad accendere o spegnere le luci.
Preoccuparsi che le attrezzature della cucina (per esempio il forno) siano state lasciate accese accidentalmente.
Preoccuparsi che la casa sembri vuota quando siamo lontani.
Possibili incidenti nelle zone della casa che non sono adeguatamente illuminate durante la notte.
La casa è troppo calda o troppo fredda per il dovuto comfort.

Mostra i risultati (1169 voti)
Novembre 2025
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 novembre


web metrics