Tutti contro il digitale terrestre

Il passaggio delle trasmissioni Tv sul solo digitale terrestre partirà solo in Val d'Aosta, mentre la Sardegna si tira fuori e crescono le polemiche.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-11-2005]

Renato Soru, Governatore della Sardegna

Il primo a sparare contro il digitale terrestre era stato Rupert Murdoch: in visita in Italia il mese scorso aveva cercato di convincere il suo vecchio amico e socio Silvio Berlusconi a introdurre un bonus per gli abbonamenti al ricevitore satellitare, come è stato rinnovato per il digitale terrestre nell'ultima Finanziaria.

Murdoch non è riuscito nell'intento ed è possibile che l'informazione di Sky, par condicio o meno, non sarà tanto tenera nei confronti del Cavaliere nei prossimi mesi; intanto Sky ricorrerà alla Unione Europea contro il bonus per il digitale, ritenuto un aiuto di Stato distorsivo della concorrenza.

Poi è arrivata l'interrogazione parlamentare, presentata negli scorsi giorni, dal deputato della Margherita Giorgio Merlo (giornalista Rai in aspettativa) sul fatto che la principale industria produttrice di decoder per il digitale terrestre in Italia sia di proprietà del fratello di Silvio Berlusconi, quel Paolo Berlusconi già condannato recentemente per altre attività economiche: in questo caso un bonus finanziato con i soldi pubblici favorirebbe ancora una volta la famiglia del Premier.

Come se non bastasse, ci si mette anche il Consiglio d'Amministrazione Rai: un grave deficit del bilancio Rai bloccherebbe di fatto i necessari investimenti per permettere il passaggio in toto del segnale Rai dall'analogico al digitale.

Infine la dichiarazione di Renato Soru, Presidente della Regione Sardegna, all'inserto finanziario della Repubblica di lunedì 7 novembre, che rimette in discussione l'accordo tra Regione Sardegna e Ministero delle Comunicazioni per far partire nella regione (l'altra è la Val d'Aosta) il digitale terrestre.

Soru dice di aver chiesto che il decoder fosse subito di tipo interattivo (con la connessione a Internet); invece il digitale terrestre che si vuole avviare nella sua regione è di tipo vecchio, utile solo a ricevere i programmi tradizionali e al massimo far guadagnare Mediaset sul calcio.

Anche Soru non scherza in quanto a conflitti di interessi: è il padrone di Tiscali, uno dei maggiori Internet provider europei e italiani; ultimamente, si sono intensificate le voci di un interesse a rilevare la quota di Soru in Tiscali da parte di Murdoch.

Solo la piccola Val d'Aosta sembra non fare storie: è confermato per il 31 gennaio 2006 lo spegnimento del segnale analogico in Aosta e 26 comuni limitrofi.

Chi non scherza, però, sono le associazioni dei consumatori: non accettano che i consumatori siano obbligati a una nuova spesa per godere di un servizio pubblico essenziale e che il bonus sia previsto solo per un decoder a testa; in più sono solo 200 milioni di euro i soldi a dispozione e molti abbonati potrebbero non goderne.

Chi tace, per ora, è Tronchetti Provera: interessato a vendere La7, e molto più interessato a portare il digitale terrestre sui telefonini della sua Tim, ha già sperimentato con successo l'interazione via Gprs tra telefonino e digitale terrestre, che potrebbe essere la via italiana all'interattività televisiva, ancora più che Internet.

Anche il centrosinistra dovrà definire una posizione unitaria sul digitale terrestre, che ancora non esiste.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 38)

Meglio internet Leggi tutto
17-11-2008 10:33

Ciao ragazzi Il passaggio alla televisione digitale è un passaggio obbligatorio per tutti e è per questo che lo stato da un contributo all'acquisto del decoder per le persone disagiate e povere che non hanno i soldi per comprarlo e oramai il televisore è diventato un' oggetto essenziale per essere informati per le persone anziane che... Leggi tutto
16-11-2008 22:18

io no. tu che suggerisci di fare? Leggi tutto
29-11-2005 01:45

SONO DACCORDO,è DA MOLTO TEMPO CHE VOGLIO FARLA FINITA CON IL CANONE TV E CREDO CHE SIA VENUTO IL MOMENTO,TUTTO OK.MA COME LA METTIAMO CON LA LIBERTA' SE PER OGNI COSA CI COSTRINGONO A SCELTE DITTATORIALI?CHI PENSA ANCORA DI ESSERE IN UN PAESE LIBERO? FRANCE39 Leggi tutto
29-11-2005 01:00

{Uguccione500}
ZEBROMAX...aggiungi... Leggi tutto
28-11-2005 18:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi una VPN?
Sì, utilizzo un servizio gratuito.
Sì, utilizzo un servizio a pagamento.
No, ma mi piacerebbe risultare anonimo quando uso Internet.
No, non mi interessa essere anonimo.
Non so che cosa sia una VPN.

Mostra i risultati (1823 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics