Prodi e la privacy

Il sito Governareper chiede ai sostenitori di Prodi di fornire le e-mail dei propri amici, allo scopo di inviare loro propaganda elettorale. Ma ciò potrebbe costituire violazione delle norme sulle privacy.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-12-2005]

Giulio Santagata, un deputato bolognese con una leggera somiglianza con Guccini, è il capo della campagna elettorale di Romano Prodi. Nei giorni scorsi ha inviato un'e-mail a tutti gli iscritti al sito Governareper.com per sollecitare la loro partecipazione alla campagna elettorale per Prodi premier che si concluderà il 9 aprile 2006. Nell'e-mail ai sostenitori di Prodi si chiedono, oltre alle molte cose utili e positive, anche cinque indirizzi e-mail di amici.

Il fatto è passato inosservato a molti commentatori e solo Luca Ajroldi, già importante giornalista televisivo e oggi soprattutto blogger, ha rilevato come questo tipo di richiesta possa sfociare nello spamming. Le normative sulla campagna elettorale via e-mail sono molto rigorose: non si possono utilizzare indirizzi e-mail per sollecitare il voto senza avere avuto, in precedenza, il consenso del titolare; non si possono nemmeno utilizzare, per propaganda elettorale o politica, gli archivi di indirizzi e-mail di newsletter o di aziende che ricevono già normalmente pubblicità commerciale.

Il bello è che questa normativa è stata emanata in occasione delle elezioni europee da Stefano Rodotà, che allora era Garante della Privacy e che dopo aver lasciato l'Authority è stato anche Garante delle Primarie che hanno incoronato Prodi candidato Premier del Centrosinistra. L'attuale Garante della Privacy Franco Pizzetti, inoltre, è stato consigliere di Prodi a Palazzo Chigi ed è considerato ancora molto vicino al Professore Bolognese.

Sarebbe anche auspicabile che i più importanti Provider italiani come Virgilio, oggi Alice, Libero e anche Google.it assumessero una posizione equilibrata in occasione delle prossima campagna elettorale, autoregolamentandosi. La legge sulla par condicio, infatti, non dice niente sul Web e sarebbe opportuno cercare di evitare una presenza spropozionata di alcune forze politiche negli spazi pubblicitari e nei link sponsorizzati, poichè pare che Berlusconi si stia muovendo con ampia dovizia di mezzi anche sul fronte della pubblicità on line.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

{alberto}
prodi il prete falso. spero con tutto il cuore che non vada al governo o sara' la rovina
9-3-2006 10:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'EASA e la FAA hanno dato il via libera all'uso di tablet, cellulari e dispositivi elettronici in generale in aereo anche durante decollo e atterraggio. Secondo te...
...era ora: il divieto era ormai diventato un anacronismo da abolire.
...avrebbero dovuto mantenere il divieto: la sicurezza val bene qualche minuto di rinuncia al tablet.
...dovrebbero fare di più e liberalizzare anche la possibilità di telefonare.

Mostra i risultati (1485 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics