Prodi e la privacy

Il sito Governareper chiede ai sostenitori di Prodi di fornire le e-mail dei propri amici, allo scopo di inviare loro propaganda elettorale. Ma ciò potrebbe costituire violazione delle norme sulle privacy.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-12-2005]

Giulio Santagata, un deputato bolognese con una leggera somiglianza con Guccini, è il capo della campagna elettorale di Romano Prodi. Nei giorni scorsi ha inviato un'e-mail a tutti gli iscritti al sito Governareper.com per sollecitare la loro partecipazione alla campagna elettorale per Prodi premier che si concluderà il 9 aprile 2006. Nell'e-mail ai sostenitori di Prodi si chiedono, oltre alle molte cose utili e positive, anche cinque indirizzi e-mail di amici.

Il fatto è passato inosservato a molti commentatori e solo Luca Ajroldi, già importante giornalista televisivo e oggi soprattutto blogger, ha rilevato come questo tipo di richiesta possa sfociare nello spamming. Le normative sulla campagna elettorale via e-mail sono molto rigorose: non si possono utilizzare indirizzi e-mail per sollecitare il voto senza avere avuto, in precedenza, il consenso del titolare; non si possono nemmeno utilizzare, per propaganda elettorale o politica, gli archivi di indirizzi e-mail di newsletter o di aziende che ricevono già normalmente pubblicità commerciale.

Il bello è che questa normativa è stata emanata in occasione delle elezioni europee da Stefano Rodotà, che allora era Garante della Privacy e che dopo aver lasciato l'Authority è stato anche Garante delle Primarie che hanno incoronato Prodi candidato Premier del Centrosinistra. L'attuale Garante della Privacy Franco Pizzetti, inoltre, è stato consigliere di Prodi a Palazzo Chigi ed è considerato ancora molto vicino al Professore Bolognese.

Sarebbe anche auspicabile che i più importanti Provider italiani come Virgilio, oggi Alice, Libero e anche Google.it assumessero una posizione equilibrata in occasione delle prossima campagna elettorale, autoregolamentandosi. La legge sulla par condicio, infatti, non dice niente sul Web e sarebbe opportuno cercare di evitare una presenza spropozionata di alcune forze politiche negli spazi pubblicitari e nei link sponsorizzati, poichè pare che Berlusconi si stia muovendo con ampia dovizia di mezzi anche sul fronte della pubblicità on line.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

{alberto}
prodi il prete falso. spero con tutto il cuore che non vada al governo o sara' la rovina
9-3-2006 10:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'auto che si guida da sola... (completa la frase)
ci permetterà di sfruttare il tempo perso guidando, magari in coda.
ci toglierà l'ultimo brandello di privacy.
ci farà viaggiare più sicuri.
ci esporrà a nuovi pericoli, dovuti ai bug o agli attacchi degli hacker.
ci consentirà di ridurre l'inquinamento.
ci priverà dell'autonomia.
sarà accettabile solo se ci permetterà sempre di scegliere la guida manuale.
sarà sicura solo se non permetterà mai la guida manuale.

Mostra i risultati (6243 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 novembre


web metrics