Luci e ombre sul contratto delle Telco

Firmato il contratto per 120.000 addetti: 97 euro di aumento e qualche limite alla flessibilità.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-12-2005]

Dall'alba di Sabato 3 Dicembre i 120.000 dipendenti delle aziende di Tlc come Tim/Telecom Italia, Vodafone, Wind, Albacom, H3G, Fastweb, Cos,Tiscali, etc hanno un nuovo contratto nazionale di lavoro,dopo che il precedente era scaduto all'inizio del 2005, siglato dall'Asstel, associazione di settore della Confindustria e Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil, anche se l'accordo dovrà essere sottoposto all'approvazione delle assemblee dei lavoratori.

L'aumento medio mensile sarà di 97 euro, diviso in due tranches: 60 dal 1° Gennaio 2006 e 37 dal 1° Ottobre 2006, più un' una tantum per l'anno scoperto di 500 euro, un po' meno della richiesta ma, finora, l'aumento più elevato delle categorie industriali, giustificato anche dai tassi di crescita delle Tlc in questi anni, decisamente più elevati del Pil nazionale.

I Sindacati non sono riusciti a strappare l'obbligo per le aziende appaltatrici dei gestori telefonici, molto diffuse nel settore dei Call Center, ad adottare lo stesso Contratto delle Tlc che viene definito "una scelta prioritaria" mentre hanno ottenuto dei limiti all'applicazione della legge 30, detta anche Biagi, nel settore delle Tlc. I contratti a termine, part-time e di inserimento on dovranno superare il 13% del personale di un'azienda(il 15% al Sud) ma devono essere giustificati mentre la la legge non lo prevede,anche se questo limite è a livello di azienda e si può superare in una singola unità territoriale o in un singlo reparto dove si concentrano le nuove assunzioni, l'apprendistato può durare al massimo 4 anni, contro i 6 previsti dalla legge, per assumere nuovi apprendisti si dovranno confermare almeno il 70% degli apprendisti già assunti.

I Sindacati hanno accettato una maggiore flessibilità nell'utilizzo degli straordinari e della concentrazione dell'orario settimanale tanto che il Presidente dell'Asstel Guindani, amministratore delegato di Vodafone giudica positivamente il contratto sotto il profilo della flessibilità a differenza del Ministro del Lavoro Roberto Maroni che invece critica il contratto proprio perché invece non applica tutta la legge Biagi, anche nei suoi aspetti di flessibilità selvaggia, dimostrando in questo assai poca sensibilità sociale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

{OMBRA}
Meglio Ombre ed Ombre Leggi tutto
6-12-2005 20:00

{ROFA}
FUMO... TROPPO FUMO!!! Leggi tutto
5-12-2005 10:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come bisogna definire chi commette intrusioni informatiche?
un hacker
un cracker
un grissino

Mostra i risultati (5134 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics